Nasce la “Pizza Cesarina”, la nuova firma della pizzeria di Gaetano Genovesi in via Manzoni, a Napoli: un tributo a chi lavora la terra con passione, nel solco di un legame concreto fra campagna e città. Protagonista è il pomodoro “Cesarino”, antica varietà dell’Agro Sarnese-Nocerino riportata in vita dai contadini della cooperativa DANIcoop. Cresce negli “Orti della Musica” di “Casa Gustarosso”, il progetto nato insieme al maestro Beppe Vessicchio, che intreccia agricoltura, cultura e ricerca del gusto.
La “Cesarina” è una marinara speciale: aglio dell’Ufita, capperi, olive nere di Gaeta e acciughe. Ingredienti essenziali, dal profilo netto, pensati per esaltare la dolcezza e la memoria contadina del “Cesarino”. I primi assaggiatori sono stati gli agricoltori che hanno reso possibile questo ritorno: ospiti d’onore in pizzeria, per una cena che ha annullato le distanze e riunito sullo stesso piatto chi coltiva e chi impasta.
A sostenere il progetto, il vicepresidente della cooperativa agricola Gustarosso di Sarno, Paolo Ruggiero, che ha seguito da vicino le fasi di crescita di un’idea diventata realtà: una pizza-manifesto dell’identità territoriale, capace di raccontare, fetta dopo fetta, il lavoro dei campi. IN ALTO IL VIDEO