Napoli, videosorveglianza: Camera di Commercio pronta a finanziare nuove telecamere

di Redazione

Sul tema della videosorveglianza e sullo sviluppo dei sistemi di rilevamento elettronico a Napoli sono state organizzate negli anni decine di conferenze stampa, oltre a numerosissime inaugurazioni di centrali operative con tanto di scherni ipertecnologici e occhi elettronici puntati sulla città. Eppure, considerata la cronica mancanza di uomini e mezzi nelle forze dell’ordine, uno sviluppo e una ramificazione di questo sistema appaiono fondamentali e necessari per assicurare sicurezza e controllo del territorio.

Sulla scorta di questa valutazione, “Aicast Imprese” ha sollecitato la Camera di Commercio di Napoli a farsi carico di un contributo per lo sviluppo di questi sistemi e il presidente Ciro Fiola ha accolto l’istanza: “Siamo pronti a finanziare l’incremento del servizio di videosorveglianza cittadina – ha spiegato – con l’acquisto di ulteriori telecamere o contribuendo al ripristino di quelle esistenti che, in alcuni casi, sono non funzionanti”. C’è anche un tema, ha aggiunto Fiola, legato all’esigenza di un upgrade tecnologico da non sottovalutare: in molte circostanze, infatti, gli occhi elettronici installati sono di vecchia generazione e non producono immagini ad alta definizione, rendendo addirittura vano il riconoscimento di targhe e volti. La Camera di Commercio di Napoli e provincia promuoverà, dunque, la creazione e la stipula di un protocollo d’intesa ad hoc con la Prefettura e la Questura per determinare insieme la natura dell’intervento.

Ma sul tema, nelle ultime ore, è intervenuto anche l’assessore comunale alla Sicurezza, Antonio De Iesu, annunciando un protocollo in via di definizione tra Ministero dell’Interno e Regione da 15 milioni di euro, proprio per implementare le telecamere. “A Napoli – dice De Iesu – entro la fine dell’anno ne dovrebbero essere attivate altre 300, mentre in cantiere è un altro progetto per ulteriori 240 occhi elettronici”. Fondi Fsc che, se tutto procederà senza intoppi, saranno devoluti al capoluogo partenopeo per 6 milioni all’inizio del 2026. Napoli potrebbe così sfiorare 1.600 occhi elettronici. Di certo, entro fine anno, assicura De Jesu, saranno circa 1.300. IN ALTO IL VIDEO

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico