Napoli, incendio sul traghetto proveniente da Palermo: accertamenti in corso sulle cause

di Redazione

Il giorno dopo l’incendio che ha messo fuori uso il traghetto Raffaele Rubattino, in servizio per Moby Lines, fermo nei cantieri Palumbo di Napoli, la Capitaneria di porto del capoluogo campano sta conducendo accertamenti tecnici per stabilire l’origine del rogo divampato ieri nella sala macchine. Come previsto dal Codice della navigazione, l’autorità marittima ha trasmesso un’informativa alla Procura partenopea, che al momento non risulta aver aperto un fascicolo. Secondo quanto comunicato dalla compagnia, si sta valutando l’entità del danno per il ripristino in sicurezza del motore.

La gestione dei passeggeri e il piano sostitutivo – Con il traghetto fuori servizio, la compagnia ha riprotetto i passeggeri già prenotati sulla corsa della Gnv in partenza questa sera da Napoli per Palermo, aggiungendo corse supplementari con una propria nave. In una nota, la società ha sottolineato di essersi attivata “nel rispetto delle normative” e ha ringraziato l’equipaggio per “l’ottima gestione dell’evento straordinario”.

L’incidente al largo di Capri – L’emergenza si è verificata a circa quindici miglia dal porto di Napoli, quando la Rubattino, in viaggio da Palermo con 152 passeggeri e 72 membri dell’equipaggio, ha registrato un principio di incendio sotto coperta, nella sala macchine. Subito è scattato l’allarme: il comandante ha disposto il raduno dei viaggiatori nelle aree di emergenza, mentre l’equipaggio interveniva per spegnere le fiamme.

Il soccorso e il rientro in porto – Dopo aver lanciato il mayday via radio, il capitano ha visto convergere verso la nave due motovedette della Capitaneria di porto di Napoli e due rimorchiatori, che hanno trainato l’unità fino allo scalo partenopeo, dove è arrivata intorno a mezzanotte. Nessuno è rimasto ferito e non si è reso necessario evacuare i passeggeri, anche se diversi hanno riferito di momenti di paura per il fumo e il suono delle sirene.

La storia della nave – Varata il 18 agosto 1998 ai cantieri Ferrari della Spezia e consegnata alla Tirrenia nell’ottobre 2000, la Rubattino è stata per anni protagonista dei collegamenti Napoli-Palermo insieme al traghetto gemello Vincenzo Florio. Nel tempo ha collezionato diversi incidenti: collisione con il molo 21 di Napoli nel 2001, avaria al largo di Capri nel 2011, utilizzo come nave quarantena durante la pandemia nel 2020 e urto con l’Antonello da Messina nel 2021. Nel 2024, prima del passaggio alla Moby Lines, era stata sottoposta a manutenzione nei cantieri di Messina.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico