Una colonna di fumo denso ha avvolto ieri pomeriggio l’area tra Castellammare e Pompei, nel Napoletano, rendendo l’aria irrespirabile per ore. Erano circa le ore 14.15 quando un vasto incendio è divampato all’interno di un deposito giudiziario per la demolizione di veicoli, situato lungo via Pontenuovo, nella zona di Moregine. Sul posto sono intervenute quattro squadre dei vigili del fuoco, supportate da un’autobotte kilolitrica inviata dal comando provinciale di Caserta per garantire un consistente apporto idrico.
Fiamme tra i binari e l’autostrada – Il rogo si è sviluppato in una struttura adiacente allo svincolo autostradale di Castellammare e alla linea ferroviaria Napoli-Sorrento, attualmente interessata dai lavori di raddoppio. Il deposito, utilizzato anche come autorimessa giudiziaria, conteneva centinaia di veicoli accatastati, molti dei quali sequestrati o in attesa di demolizione. All’interno anche alcune auto d’epoca, ormai ridotte in cenere. La Procura di Torre Annunziata ha aperto un’indagine per incendio doloso e ha disposto il sequestro dell’intera area.
Residenti evacuati – Le fiamme, alimentate dai materiali altamente infiammabili presenti nell’autodemolitore, si sono rapidamente propagate, mettendo a rischio le abitazioni circostanti. Polizia di Stato, polizia municipale e agenti della stradale del distaccamento di Angri sono giunti sul posto per mettere in sicurezza l’area. Particolarmente delicato l’intervento di salvataggio di una donna con due bambini, alloggiati in un B&B proprio di fronte al deposito. Per precauzione, tutti gli altri residenti sono stati invitati ad abbandonare le proprie abitazioni.
Trasporti in tilt – Le ripercussioni maggiori si sono registrate sul fronte della mobilità. I binari della Circumvesuviana corrono a pochi metri dall’area interessata dall’incendio, costringendo l’Eav a interrompere la circolazione: i treni da Napoli si sono fermati alla stazione di Pompei Scavi, mentre quelli in arrivo da Sorrento hanno terminato la corsa a via Nocera, a Castellammare. Attivato un servizio sostitutivo con autobus tra le due città, ma i disagi per i viaggiatori, in particolare turisti, sono stati significativi. A differenza di quanto avvenuto pochi giorni fa, quando un incendio era divampato all’interno di un convoglio ferroviario, questa volta le fiamme sono scoppiate all’esterno dell’infrastruttura e senza alcun coinvolgimento diretto della società di trasporto regionale. Nel tardo pomeriggio, i vigili del fuoco erano ancora al lavoro per spegnere gli ultimi focolai. Le fiamme, fortunatamente, si erano già allontanate dalla zona dei binari, scongiurando ulteriori rischi per la sicurezza ferroviaria. IN ALTO IL VIDEO