Ondata di caldo, 18 città italiane in allerta rossa. Operai colti da malore nel Vicentino. Turista soccorsa sul Duomo a Milano

di Redazione

Cresce l’emergenza caldo in Italia. Il bollettino del ministero della Salute registra oggi 18 città con il bollino rosso, segnale di massimo rischio per la salute umana a causa delle alte temperature. Ai 17 centri già segnalati, si aggiunge Campobasso, che si unisce a città come Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Perugia e Torino, da giorni ormai alle prese con un’ondata di calore persistente.

Pronto soccorso in difficoltà – L’impennata delle temperature si riflette direttamente sul sistema sanitario: gli accessi ai pronto soccorso sono in aumento dal Nord al Sud del Paese. «Stiamo registrando un incremento dal 5 al 20% delle entrate nei punti di primo soccorso», spiega Alessandro Riccardi, presidente della Società italiana di medicina di emergenza urgenza (Simeu). Le criticità maggiori si riscontrano nelle città più calde e nei centri turistici, dove le alte temperature aggravano le condizioni dei pazienti cronici, pluripatologici e delle persone anziane. «Le ondate di calore – aggiunge Riccardi – possono peggiorare patologie preesistenti e causare manifestazioni acute, anche gravi».

Vicenza, operai colti da malore in una buca: uno è in coma – È accaduto nel pomeriggio a Tezze sul Brenta, in provincia di Vicenza. Due operai, impegnati in lavori in una buca, sono stati colpiti da un malore, probabilmente per effetto del caldo torrido o per esalazioni. Uno dei due è stato rianimato, intubato e trasportato in elicottero in coma all’ospedale San Bassiano di Bassano del Grappa. Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i tecnici dello Spisal e il personale del Suem 118.

Malore sul Duomo di Milano: turista soccorsa – Dramma sfiorato anche a Milano, dove una turista cinese di 66 anni, originaria di Shanghai, ha perso i sensi per il caldo e la disidratazione mentre si trovava con il figlio e il nipote sulla terrazza del Duomo. L’intervento tempestivo dei vigili del fuoco SAF e dei sanitari del 118 ha permesso il trasporto in codice giallo al Policlinico di Milano, dopo l’immobilizzazione sulla toboga in dotazione al nucleo di soccorso.

Le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità – Di fronte alla crescente frequenza e intensità delle ondate di calore, l’Oms ribadisce alcune semplici ma fondamentali raccomandazioni: evitare di uscire nelle ore più calde della giornata, mantenere freschi gli ambienti domestici, rinfrescarsi regolarmente e prendersi cura delle persone più vulnerabili. Strategie semplici che, se adottate con consapevolezza, possono fare la differenza.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico