La danza, nelle sue molteplici forme, sarà la voce delle emozioni, dei racconti e dei sogni nel saggio-spettacolo che la scuola More Dance Studios porterà in scena sabato 7 giugno, alle ore 18.30, al Teatro Comunale “Parravano” di Caserta. Un appuntamento atteso e curato nei dettagli, che rappresenta non solo la conclusione di un anno di lavoro, ma anche un inno al linguaggio universale del corpo e del movimento.
A firmare la direzione artistica dell’evento è Rossella Rocciola, docente di discipline coreutiche e direttrice della scuola di via Bernini, laureata magistrale presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Sarà lei a guidare sul palcoscenico danzatori e danzatrici di ogni livello, protagonisti di un viaggio che unisce tecnica, passione e narrazione. A condurre la serata sarà Maria Teresa Nania, direttore della Compagnia Italiana di Operette, mentre il ruolo di madrina sarà affidato a Anbeta Toromani, étoile amatissima del panorama coreutico nazionale.
Non mancheranno ospiti d’eccezione, come I Bottari di Portico, ensemble musicale che dal 1988 fonde tradizione popolare e sperimentazione, collaborando stabilmente con Enzo Avitabile sin dagli anni Duemila. Le loro sonorità ancestrali apriranno un varco sonoro tra i ritmi della terra e le suggestioni del movimento.
«Lo spettacolo si presenta come uno straordinario cosmo energetico che vede protagonisti i danzatori More Dance Studios di tutti i corsi. Ci racconteranno, attraverso linee sinuose, arabeschi definiti, impulsi e accenti dinamici, la magia che solo la danza può implementare, portando ciascuno di noi in un viaggio magnifico» – dichiara Rossella Rocciola. E al centro di questo viaggio ci sarà Maria Luce Soluri, allieva diplomanda 2025, attesa in scena in ruoli principali, segno del percorso formativo che la scuola ha saputo costruire nel tempo.
Lo spettacolo si articolerà in due parti. La prima sarà dedicata alla danza classica e racconterà, attraverso due quadri, storie diverse ma unite dallo stesso tema: l’amore eterno, l’amore vero, l’amore che vince. La seconda parte darà spazio alle danze di carattere, con la firma della coreografa internazionale Ioulia Sofina, figura di riferimento assoluto nel panorama della danza europea.
Sul palco anche presenze di rilievo come Alessandro Macario, Raffaele D’Anna, Cesare Alfano, e la ballerina professionista di danza aerea Federica Natangelo, che contribuiranno a rendere ancora più ricco e coinvolgente il percorso artistico della serata. «Altre sorprese – ricorda Rossella Rocciola – saranno svelate durante la serata, attraverso meravigliose performance degli ospiti che apriranno e chiuderanno l’evento, completando così un viaggio straordinario da vivere a fior di pelle».