Fiorentina regina del Trofeo D’Alterio Group 2025: una festa di sport e integrazione alle porte di Napoli

di Redazione

Cinque giorni di calcio, passione e confronto internazionale. È calato il sipario sulla nona edizione delTrofeo D’Alterio Group, che ha incoronato la Fiorentina campione dopo una finale ricca di intensità e talento contro l’Atalanta, sconfitta per 2-0 con i sigilli di Capasso e Mancini. I bergamaschi, vincitori nel 2023, hanno dovuto cedere lo scettro ai viola, mentre il terzo posto è andato alla Lazio, che ha superato 3-2 il Genoa. Il Napoli, invece, ha conquistato il quinto posto battendo la Roma, campione in carica, in una sfida disputata nella giornata precedente.

La vera rivelazione del torneo è stato Alessandro Criscito, figlio d’arte di Domenico, storico capitano del Genoa ed ex nazionale azzurro, che ha chiuso la competizione da capocannoniere con 15 reti, aggiudicandosi anche il premio come miglior giocatore del torneo. Organizzata dall’Asd Villaricca Calcio in collaborazione con la società di trasporti e logistica D’Alterio Group, la manifestazione ha riscosso l’ennesimo successo, consolidando il proprio ruolo nel panorama internazionale del calcio giovanile under 12. A fare da palcoscenico, lo stadio Alberto Vallefuoco di Mugnano, teatro di incontri appassionanti e di un’autentica celebrazione dello sport.

Tra le novità più significative dell’edizione 2025, la partecipazione di quattro squadre straniere: gli svedesi del Djurgarden, reduci da un’annata europea di rilievo nella Conference League, i cinesi del Football Boys 2017 e due team australiani, il Futboltec Sydney e l’FT Select Melbourne, che hanno arricchito la competizione con stili e culture diverse.

Soddisfazione profonda è stata espressa da Raffaelita D’Alterio, presidente della D’Alterio Group e vicepresidente dell’Asd Villaricca Calcio: “Voglio fare le congratulazioni alla Fiorentina per la vittoria e a tutte le altre partecipanti. Un plauso e un vivo ringraziamento a tutte le società, allenatori, atleti e dirigenti per aver partecipato ed essersi confrontati oltre che sul piano agonistico anche su quello culturale. Ringrazio e mi complimento con le tifoserie, che hanno reso ancor più emozionanti le competizioni. Grazie agli sponsor e a tutti quelli che hanno collaborato rendendo questa manifestazione una vera grande festa del calcio giovanile internazionale. L’amicizia, lo sport e la sana competizione sono stati al centro di questo evento e da sempre rappresentano l’obiettivo del nostro trofeo”.

Particolare attenzione quest’anno è stata rivolta al calcio femminile, con la partecipazione delle atlete della Serie C femminile e del settore giovanile del Villaricca. “La presenza di così tante donne, oltre sessanta, in un torneo internazionale – ha evidenziato D’Alterio – è un messaggio forte per superare le differenze di genere e combattere il gap culturale, perché siamo sempre più convinti che il calcio supera tutte le barriere e unisce”.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche Carmine Zigarelli, presidente del Comitato Regionale Campania della Figc-Lnd, che ha definito l’evento “una manifestazione bellissima che ogni anno diventa sempre più grande e avvincente. Una vera e propria competizione tra tutti under 12 di tutta Italia all’insegna del rispetto e della valorizzazione del talento”. IN ALTO IL VIDEO

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico