Moto elettriche per bambini a due e tre ruote: caratteristiche e differenze

di Redazione

Le moto elettriche per bambini rappresentano un vero must tra i giochi e giocattoli di ultima generazione. Divertenti e adrenaliniche, ma soprattutto stabili e sicure, queste mini-moto rappresentano la perfetta soluzione per permettere ai più piccoli di esplorare il mondo andando all’avventura e scoprendo una nuova passione come quella della guida, il tutto sotto l’occhio attento ma sereno dei genitori.

Questi giocattoli, infatti, sono pensati per garantire il massimo comfort sotto praticamente ogni punto di vista, dalla seduta larga e spaziosa all’impiego di pneumatici reali per consentire un facile andamento su ogni genere di strada. Non solo, non mancano all’appello anche optional interessanti come i lettori MP3 e Bluetooth, i limitatori di velocità, sospensioni reali e un sistema di avviamento graduale per evitare sbalzi improvvisi di velocità. Non solo, le moto elettriche presentano anche un interessante sistema meccanico per mantenere il bambino in equilibrio anche in tenera età.

Nello specifico, si tratta del Balance-First, che prevede la presenza delle classiche “rotelle”, tipicamente installate anche sulle biciclette, che però non toccano terreno a meno che non vi sia una palese situazione di instabilità da parte del bambino: in quel caso, pendendo verso un lato, la rotellina si poggerà a terra e manterrà il mezzo in equilibrio. Questo, ovviamente, vale per le classiche moto elettriche per bambini a due ruote; tutto cambia, invece, se si ha a che fare con una trimoto elettrica, ovvero la variante di questo giocattolo con già tre ruote incorporate. In tal caso il sistema non ha senso di esistere, ma restano attivi tutti gli altri optional, vantaggi e funzionalità citati in precedenza. Se si è interessati a scoprire qualcosa in più sul mondo delle moto elettriche per bambini, il consiglio è di affidarsi a negozi specializzati ed esperti del settore: guarda il sito di Mondial Toys, e scopri cos’ha da offrire il mercato delle moto e trimoto elettriche per bambini.

Le caratteristiche di una trimoto – Come detto, la trimoto non è altro che una variante della classica moto elettrica per bambini che, però, offre già tre ruote di base: una davanti, due dietro. Tra le sue caratteristiche ritroviamo la stragrande maggioranza dei comfort e optional presenti nelle moto elettriche “tradizionali”, come la presenza di Bluetooth, ruote reali e sistemi di limitatori di velocità. Anche il motore è lo stesso, ovvero pari a 6V, per una velocità massima di non più di 3km/h. Come per i modelli a due ruote, anche qui ritroviamo un doppio sistema di guida: autonomo con pedale, o telecomandato – per offrire pieno controllo ai genitori. Un’altra caratteristica affascinante delle trimoto, poi, è che – sempre come nel caso delle “sorelle” a due ruote –  ritroviamo anche qui prodotti su licenza, come nel caso della trimoto elettrica ispirata alla Honda CRF450L. Una volta osservate le sue caratteristiche, possiamo senz’altro affermare che le trimoto risultano essere un’interessante variazione sul tema rispetto alle classiche moto per bambini, ma non mancano delle differenze che vale la pena trattare.

Le differenze con una moto a due ruote – Volendo osservare nel dettaglio le differenze tra una trimoto e una moto elettrica per bambini, possiamo partire subito dalla velocità. A pari condizioni di motori, infatti, le trimoto sono sensibilmente più lente delle controparti a due ruote. Mentre quest’ultime arrivano infatti anche oltre i 4.5km/h, le trimoto tendenzialmente si fermano a 3km/h. Non tutti i modelli di trimoto, poi, sono equipaggiati di optional come quelli delle moto a due ruote: dipende, dunque, dai modelli e da come sono realizzati. Infine, variano le dimensioni: tendenzialmente, le moto a due ruote sono più piccole e leggere delle controparti a tre ruote proprio per via del fatto che la struttura stessa del gioco è diversa. Questo, però, è un punto che ci sentiamo di ritenere marginale, anche in virtù di quanto leggera è la differenza in termini di dimensioni e di come, di ciascun modello, esista un così ampio numero di versioni da coprire ogni esigenza di spazio occupato, peso e dimensioni.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico