Capri, sicurezza sul lavoro e turismo: “Non è un costo, ma un dovere”

di Redazione

Un confronto a più voci, ma con un messaggio unanime: la sicurezza nei luoghi di lavoro – in particolare nelle strutture turistico-alberghiere – non può essere considerata un peso, bensì una responsabilità imprescindibile. Questo il fulcro del convegno “Sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi nelle strutture turistico – alberghiere”, ospitato nella sala Insula della Fondazione Serena – Messanelli – Zweig di Capri.

Al centro del dibattito, promosso dagli ordini professionali e dagli enti di controllo del territorio, le criticità e le prospettive legate alla prevenzione degli incidenti, in un comparto – quello dell’ospitalità – che soprattutto nei mesi estivi rappresenta una delle colonne portanti dell’economia campana. Ha aperto i lavori Francesco Duraccio, presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli, sottolineando il contributo determinante che i professionisti possono offrire nell’attuazione delle politiche di prevenzione e nella promozione di una cultura della sicurezza: «Il nostro ruolo – ha evidenziato – è affiancare le imprese nel creare ambienti di lavoro sicuri, dove il benessere dei dipendenti non sia mai messo in secondo piano».

Sulla stessa lunghezza d’onda Maurizio Sansone, presidente dell’Ordine dei Periti Industriali di Napoli: «L’incontro – ha dichiarato – ha ribadito un concetto fondamentale: la sicurezza non è un costo, è un investimento. Le strutture ricettive devono comprendere che tutelare la salute dei lavoratori significa anche tutelare la qualità dei servizi offerti».Più severo l’intervento di Giuseppe Cantisano, direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro INL di Napoli, che ha tracciato un bilancio impietoso: «Non possiamo più accettare che in Italia si continuino a registrare tre vittime al giorno sul lavoro. Serve un cambio di passo radicale. È necessario intervenire sulla mentalità, sia degli imprenditori che dei lavoratori. Il rispetto del Testo Unico sulla sicurezza non è facoltativo: è legge e va osservata con rigore».

Al convegno hanno partecipato anche Alessandro La Manna, direttore Inail Napoli, Lorenzo Coppola, presidente di Federalberghi Capri, e Armando De Rosa, in rappresentanza della Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco della Campania, a testimonianza di una rete istituzionale sempre più attiva nella promozione di buone pratiche nel settore turistico. IN ALTO IL VIDEO

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico