Villa Literno, firmata l’intesa la “Fiaccola della Pace”

di Redazione

Villa Literno (Caserta) – Una giornata che il territorio liternese consegna alla memoria civica: il 17 ottobre 2025, mentre arrivava lo sgomento per il vile attentato intimidatorio contro il giornalista e conduttore di Report, Sigfrido Ranucci, nell’ufficio del sindaco di Villa Literno è stato sottoscritto il protocollo d’intesa del progetto Insieme per la Pace. Un patto che mette in rete “Educazione alla Pace, ai Diritti Umani e alla Cittadinanza, alla Salvaguardia del Creato” e che prevede, a partire dal nuovo anno, la prima edizione dello storico passaggio della Fiaccola della Pace, inserita nelle celebrazioni del decennale del percorso educativo avviato sul tema dei 100 anni della Prima guerra mondiale.

Il protocollo – L’intesa definisce una programmazione condivisa per promuovere, con azioni concrete nelle comunità e nelle scuole, la cultura della pace, dei diritti e della responsabilità civica, con un’attenzione particolare alla salvaguardia del creato. La Fiaccola della Pace aprirà il calendario di iniziative, seguita da momenti di approfondimento e partecipazione.

I firmatari – Hanno apposto la firma i rappresentanti legali delle realtà coinvolte: Maria Rosaria Bocchino, presidente dell’Azione Cattolica della parrocchia SS. Maria Assunta ed ex dirigente scolastica della scuola media “Pascoli” di Aversa, promotrice dell’iniziativa; con lei il parroco della parrocchia SS. Maria Assunta, don Adriano Police; la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo “Leonardo da Vinci”, Beatrice Tavoletta; la presidente del Movimento Ambasciatori per la Pace del Movimento internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato III Millennio, Agnese Ginocchio, ente promotore della Fiaccola della Pace; e il Comune di Villa Literno, che supporterà l’intero progetto, rappresentato dal sindaco Valerio Di Fraia e dall’assessora alla Pubblica istruzione Mariangela Guaglione.

Le iniziative in programma – Accanto alla Fiaccola della Pace, è stato annunciato un Concorso sulla Pace che coinvolgerà studenti e scolari dell’istituto comprensivo “Leonardo da Vinci” e un convegno dedicato alla tematica, per consolidare il percorso avviato e radicarlo nella comunità educante.

La voce del movimento – “Alla luce di quanto avviene ogni giorno nella nostra società e nel mondo” – ha commentato Agnese Ginocchio – “diventa sempre urgente e necessario rispondere con linguaggi e atteggiamenti di Pace. Occorre abbassare i toni e ritornare sulla strada del dialogo e della riconciliazione. Siamo consapevoli che il cammino non è facile, ma se ci lasciamo guidare dalla luce di quella piccola Fiaccola posta in capo al corteo per guidare l’umanità e indicarle il cammino, forse riusciremo a comprendere che solo la luce della Pace può illuminare e rinsavire il senno smarrito dell’uomo, che ottenebrato dall’odio e dal rancore, continua a usare metodi, linguaggi e azioni che vanno oltre la logica della tolleranza e della ragionevolezza, del riconoscimento dell’umano”. SOTTO UNA GALLERIA FOTOGRAFICA

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico