Casal di Principe, prevenzione e salute: Amedeo Cecere presenta il libro “Longevità e Intestino”

di Antonio Taglialatela

Casal di Principe (Caserta) – Un pomeriggio dedicato alla cultura della prevenzione: giovedì 30 ottobre, alle ore 17.30, nella sala consiliare “Don Peppe Diana” del Comune di Casal di Principe, l’Assessorato alla Cultura ospita la presentazione di Longevità e Intestino. Conoscere il microbiota intestinale per una Prevenzione Personalizzata, il nuovo libro del gastroenterologo ed epatologo Amedeo Cecere.

L’incontro – L’autore dialogherà con il pubblico, rispondendo a domande e offrendo indicazioni utili per una prevenzione personalizzata fondata su stili di vita consapevoli. L’appuntamento punta a rendere accessibili contenuti scientifici complessi, con un linguaggio chiaro e concreto.

Il volume – Longevità e Intestino è pensato per i non addetti ai lavori: racconta la scoperta del microbiota intestinale e spiega come mantenerlo in equilibrio (eubiosi) per migliorare qualità della vita e durata in salute. La trattazione unisce rigore scientifico e chiarezza divulgativa.

Disbiosi e malattie croniche – Nel libro il medico aversano illustra come lo squilibrio del microbiota (disbiosi) sia associato a numerose condizioni: obesità, diabete mellito, steatosi epatica, malattie autoimmuni e problematiche neurologiche che vanno dai deficit cognitivi alla depressione. Un quadro che mette in relazione l’universo microbico intestinale con la transizione epidemiologica del XX secolo, segnata da cambiamenti in stili di vita, abitudini alimentari e inquinamento.

Longevità e “anni in salute” – Nel 2023 l’aspettativa di vita media in Italia ha raggiunto gli 83 anni, ma quella in buona salute si attesta intorno ai 60: in media, oltre 20 anni vengono vissuti con patologie croniche. Il volume approfondisce il legame tra microbiota e longevità, evidenziando come una corretta “manutenzione” dell’ecosistema intestinale possa prolungare il periodo di vita in salute, ritardando l’insorgenza delle malattie.

Le strategie – Dieta mediterranea, uso mirato di probiotici, prebiotici e postbiotici: queste le leve su cui intervenire per preservare e riequilibrare il microbiota. Il testo fornisce risposte pratiche su come prendersene cura per prevenire disturbi e migliorare il benessere generale, senza costi aggiuntivi ma con benefici concreti nella quotidianità.

Perché leggerlo – Con decenni di esperienza clinica e una solida vocazione alla divulgazione, l’autore propone una guida accessibile per comprendere il ruolo dell’intestino nella salute complessiva. Un libro che coniuga chiarezza e rigore, utile a chi voglia affiancare agli screening della medicina pubblica un percorso di prevenzione personalizzato, centrato su scelte consapevoli e sostenibili.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico