Il 9 ottobre si è celebrata la Giornata mondiale della consapevolezza sulle sindromi Pans-Pandas, disturbi post infettivi a esordio improvviso che colpiscono soprattutto bambini e adolescenti con manifestazioni neuropsichiatriche di diversa intensità, come tic, ossessioni-compulsioni, ansia acuta, regressioni comportamentali e bruschi cali del rendimento scolastico.
Per l’occasione, nella notte tra il 9 e il 10 ottobre, numerose città italiane hanno illuminato di verde i propri monumenti, colore associato alla speranza e alla sensibilizzazione su queste patologie. Un gesto simbolico che ha coinvolto anche Caserta: i vigili del fuoco del comando provinciale hanno acceso di verde la sede di servizio, aderendo all’iniziativa che, a livello nazionale, punta a far conoscere le sindromi e a favorire diagnosi tempestive e percorsi di cura integrati.
Le Pans-Pandas sono condizioni a insorgenza rapida, spesso successive a infezioni virali o batteriche, che richiedono valutazioni multidisciplinari e interventi mirati. L’illuminazione in verde intende richiamare l’attenzione di famiglie, scuole e istituzioni sanitarie sulla necessità di riconoscere precocemente i segnali e indirizzare i piccoli pazienti verso i servizi specialistici del territorio.
A Caserta, il segnale luminoso dei vigili del fuoco si inserisce in una rete di iniziative coordinate a livello nazionale per tenere alta l’attenzione su patologie ancora poco note al grande pubblico ma con forte impatto sulla vita dei minori e delle loro famiglie. L’obiettivo è promuovere informazione corretta, ridurre lo stigma e sostenere chi affronta quotidianamente queste sindromi.