Aversa (Caserta) – “Siamo solo alla seconda edizione, ma giovedì a San Francesco sarà una manifestazione indimenticabile”. Lo promettono i responsabili della Selform Consulting ed organizzatori del Premio “Aversa a Mille” che giovedì 16 ottobre nel monumentale complesso di San Francesco delle Monache ad Aversa, con inizio alle ore 19, premierà tre eccellenze aversane scelte tra sei nomination.
Sì, perché il premio “Aversa a Mille” (un titolo che omaggia il millennium della fondazione della prima contea normanna che cadrà nel 2030), oltre alle premiazioni, stavolta avrà anche un lungo momento di intrattenimento e di spettacolo con una sfilata di modelle professioniste ed esibizioni a cura dei docenti e dei ragazzi che frequentano l’istituto di formazione di Aversa, la Selform Consulting, diretto da Raffaella Alloni. Tante le sorprese per chi avrà la fortuna di partecipare al Premio che vedrà una prima parte, condotta dalla direttrice Alloni, riservata ai premi veri e propri.
I vincitori saranno scelti tra le sei nomination: si tratta dell’archeologo Luigi Lombardi, autore tra le altre cose della scoperta avvenuta alla fine dell’anno 2023 di quella che è stata chiamata “Tomba del Cerbero” a Giugliano in Campania, durante i lavori di scavo della rete idrica per conto di Acqua Campania; della ricercatrice Martina Pagliuca dell’Istituto “Pascale” di Napoli, inserita nella prestigiosa classifica di “40 Under 40” di Fortune Italia per l’anno 2025; della dottoressa Emilia Narciso, presidente del comitato regionale di Unicef; di don Ernesto Rascato, parroco dell’Abbazia di San Lorenzo in Aversa e delegato regionale dei Beni Culturali della Cei; dell’imprenditore Giovanni Bo, presidente della sezione Turismo di Confindustria Caserta, e del dottor Domenico Perri, già direttore dell’Uoc di Pediatria del “Moscati” di Aversa e neo direttore sanitario dell’Asl Caserta.
La seconda parte, accompagnata per gli ospiti da un buffet con i prodotti tipici locali (dalla mozzarella alla polacca) offerti da prestigiosi sponsor, sarà presentata da un conduttore esperto come Anthony Palmieri. L’anno scorso ad essere premiati furono il magistrato Nicola Graziano (per l’impegno civile, sociale e giuridico), lo scrittore e giornalista Nicola De Chiara (per le ricerche svolte sul musicista aversano Niccolò Jommelli e per averne ritrovato il certificato di battesimo) ed il presidente di Clinica Villa Fiorita, Maurizio Falco (per l’impegno profuso nella lotta contro il cancro alla mammella e la cura del piede diabetico). Saranno proprio i tre vincitori dell’anno scorso a premiare le eccellenze aversane del 2025.
Da quest’anno c’è anche un Premio per la categoria nazionale, che andrà al maestro Antonio Nocera, scultore e pittore italiano di grande livello, artista di fama internazionale, autore di mostre in sedi prestigiose come il Parlamento Europeo e la Biennale di Venezia. Insomma, ci sono tutti gli ingredienti per una grande seconda edizione del “Premio Aversa a Mille”, che riceverà il patrocinio del Comune di Aversa e della Regione e che vedrà anche quest’anno la partecipazione dell’assessore regionale alla Formazione, Armida Filippelli. Tante autorità ecclesiastiche, civili e militari saranno presenti. L’appuntamento è nel monumentale complesso di San Francesco (ingresso da piazza don Diana), messo gentilmente a disposizione dal neo rettore don Francesco Cuciniello, che gli organizzatori ringraziano per la disponibilità.