Turismo nell’Alto Casertano: due eventi a Piedimonte Matese e Formicola

di Redazione

Al via la creazione dell’assemblea di comunità del Progetto Complesso “Un Turismo Smart per riscoprire l’Alto Casertano”, il programma di misure ed interventi finanziati nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale Campania 2023/2027 – Intervento SRG06, che saranno realizzate nel prossimo quinquennio dal Gruppo di Azione Locale “Alto Casertano” in attuazione della strategia di sviluppo locale (SSL) 2023/2027.

Un percorso partecipativo dal titolo prettamente identitario “Siamo Alto Casertano” che, giovedì 18 e venerdì 19 settembre, registrerà due tappe fondamentali, la prima a Piedimonte Matese e la seconda a Formicola, due eventi che serviranno a svelare ai territori montani del Matese e del Monte Maggiore il Progetto Complesso di Comunità e le sue azioni principali.

Fondamentale in quest’ottica la nascita di vere e proprie assemblee di Comunità, con le modalità di adesione e le opportunità di collaborazione tra pubblico, privato e terzo settore che saranno illustrate nel corso degli incontri che rappresenteranno anche un’opportunità per ascoltare i bisogni del territorio e per avviare insieme un processo di co-progettazione e sviluppo condiviso.

Fitto il programma di interventi in scaletta in entrambi gli eventi, con inizio alle ore 17: I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali, giovedì 18 nell’aula consiliare della città di Piedimonte Matese, del sindaco Vittorio Civitillo, e dei presidente della Comunità Montana Zona del Matese, Fabio Civitillo, e del GAL Alto Casertano, Francesco Imperadore; mentre venerdì 19, nell’aula consiliare del Comune di Formicola, dal sindaco Michele Scirocco, e dei presidenti della Comunità Montana Monte Maggiore, Salvatore Geremia, e del GAL Alto Casertano, Francesco Imperadore.

La prima sessione di lavoro sarà incentrata sulla presentazione di “Un Turismo Smart per riscoprire l’Alto Casertano – Il progetto complesso di comunità e gli strumenti della Previsione Strategica al servizio della SSL Alto Casertano e del PCC”, con I contributi di Pietro Andrea Cappella, coordinatore del Gal Alto Casertano; di Antonio Furlanetto, Futurista, Skopìa S.r.l. Anticipation Services. A seguire, nella seconda sessione, toccherà a Josep Ejarque, esperto in destination management e marketing, FTourism&Marketing, illustrare come costruire una DMO (Destination Management Organization) territoriale, ovvero un’organizzazione di gestione della destinazione turistica che si occupa di promuovere e gestire un territorio a fini turistici.

La terza ed ultima sessione sarà dedicata al lancio di “Siamo Alto Casertano – Il percorso partecipativo per la creazione dell’Assemblea di Comunità”, una sessione partecipativa tra interazione digitale, interventi liberi e confronto con i partecipanti, a cura di Serenella Paci, facilitatrice di sviluppo locale partecipativo, Poliste Società Benefit. Le conclusioni saranno affidate a Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico