Gricignano (Caserta) – Un sodalizio che unisce il calcio e l’impegno civile per educare le nuove generazioni al rispetto, alla tutela della vita e alla dignità del lavoro. È questo il senso della collaborazione appena nata tra l’associazione sportiva IF Gricignano Academy e l’associazione Giuseppe Dell’Omo contro le morti sul lavoro, due realtà accomunate dalla volontà di costruire una società più consapevole e responsabile.
Valori comuni per una comunità più giusta – Alla base dell’iniziativa, la condivisione di ideali forti, come spiega l’associazione sportiva: “Uniti dagli stessi valori – quelli dello sport e del calcio, che educano al rispetto, all’impegno e alla crescita personale, e quelli della legalità e della tutela del prossimo, con particolare attenzione alla sicurezza dei lavoratori – intraprendiamo insieme un cammino che guarda con fiducia al futuro. Questa alleanza nasce dalla convinzione che i giovani rappresentino il cuore pulsante della società di domani: nello sport come nella vita civile, essi sono chiamati a farsi portatori di valori autentici, capaci di costruire una comunità più giusta, più solidale e più sicura. Con questa collaborazione, sport e impegno sociale si incontrano per dare forza a un messaggio comune: crescere significa non solo vincere sul campo, ma anche difendere la dignità della vita e del lavoro”.
Il distintivo della memoria e del futuro – L’associazione “Dell’Omo”, nata per mantenere viva la memoria e il senso di giustizia legati alle vittime degli incidenti professionali, ha ricevuto il distintivo di collaborazione con la società calcistica, grazie alla sensibilità dell’avvocato Nicola Di Foggia, vicepresidente della IF Gricignano Academy. “È con profonda commozione e con immenso senso di responsabilità che annunciamo un evento per noi di grande valore simbolico e umano”, commentano dall’associazione Dell’OMo, che ha ricevuto il distintivo di collaborazione con la IF Gricignano Academy. “Questa collaborazione – spiegano – nasce grazie alla sensibilità e alla generosità dell’avvocato Nicola Di Foggia, nostro associato e vicepresidente della società calcistica, che ha voluto concedere gratuitamente questo riconoscimento, trasformandolo in un gesto di altissimo significato morale e civile”.
Un messaggio ai giovani: lo sport come scuola di giustizia – Per l’associazione Dell’OMo, il significato dell’accordo va ben oltre l’aspetto formale: “Non è soltanto un segno di amicizia istituzionale: è l’affermazione che i valori della legalità, della tutela del prossimo e della sicurezza dei lavoratori possono e devono camminare accanto ai valori dello sport e della crescita dei giovani. Perché noi riteniamo che i ragazzi, oggi impegnati nello sport, siano gli uomini e le donne di domani: cittadini che avranno il dovere di custodire la vita e la dignità di chi lavora”. Un auspicio che si fa impegno concreto: “Se anche un solo giovane della Gricignano Academy, osservando questo legame, si chiederà: ‘Cosa rappresenta l’Associazione Giuseppe Dell’Omo contro le morti sul lavoro?’, la risposta sarà scritta non nelle parole, ma nei fatti. Sarà scritta nelle nostre battaglie, nelle nostre azioni, nel nostro impegno quotidiano”.
Una scuola di cittadinanza attiva – Infine, dalla “Dell’Omo” un messaggio rivolto idealmente a tutti i ragazzi: “È proprio in quel momento che quel giovane potrà comprendere che questa associazione non è soltanto memoria, ma futuro: è esempio, è testimonianza, è una scuola di giustizia civile. Un domani sarà lui, o saranno loro, a portare avanti il nostro credo, a difendere chi lavora, a fare della tutela della vita umana il fondamento di ogni comunità sana e giusta. Oggi stringiamo idealmente la mano ai ragazzi della Gricignano Academy, ringraziando per questa alleanza che unisce sport e legalità. Con questa collaborazione, lo sport diventa palestra di vita, e la nostra associazione rafforza la sua missione: rendere ogni giovane custode del diritto alla sicurezza e alla dignità di chi lavora”.