Aversa, Trans’Alp al Liceo Jommelli: un ponte tra Italia e Francia

di Redazione

Aversa (Caserta) – Dal 6 settembre, gli studenti della classe quarta dell’indirizzo linguistico Esabac del Liceo ‘Jommelli’ di Aversa hanno iniziato il loro percorso in Francia nell’ambito del progetto Trans’Alp, attivo dal 2018 e giunto al suo sesto anno. Nato dall’accordo fra l’Usr Campania e l’Académie di Nancy-Metz, il Trans’Alp prevede una mobilità di quattro settimane, in cui gli alunni dei licei aderenti al dispositivo vengono ospitati presso le famiglie francesi e frequentano i “lycées” della Regione del Grand Est.

L’accoglienza si ripete successivamente per l’alunno francese, che frequenta per uno stesso periodo di quattro settimane uno dei licei Esabac della Campania, trovando accoglienza presso le famiglie degli alunni italiani aderenti al progetto. Il percorso formativo per gli alunni dello Jommelli è iniziato il 6 settembre e terminerà il 4 ottobre. Il Liceo Jommelli e le famiglie ospitanti ricambieranno l’accoglienza ospitando il corrispondente transalpino dal 25 ottobre al 22 novembre.

L’obiettivo del progetto non è solo migliorare le competenze linguistiche ma sviluppare il senso di responsabilità, crescere dal punto di vista personale e culturale, gettare le basi per la formazione di cittadini consapevoli e preparati. Liceo partner di quest’anno è il “Lycée Charlemagne” di Thionville, una città ricca di storia che ha dato i natali alla terza moglie dell’imperatore Carlo Magno. Città piccola, ma dalla forte vocazione internazionale, è stata più volte lussemburghese, francese, tedesca ed è considerata il fulcro dell’industria siderurgica nazionale e delle risorse minerarie, oltre a vantare anche un importante patrimonio architettonico e storico risalente all’Alto Medioevo. In definitiva, una città che valica i confini della storia e della Francia.  Anche il Liceo Jommelli si è contraddistinto negli ultimi anni per la vocazione verso l’internazionalizzazione, come testimoniato dall’operato svolto nei progetti in piattaforma E-twinning, nel progetto Intercultura e nella partecipazione attiva al programma Erasmus, che suscitano grande entusiasmo negli studenti partecipanti.

“La nostra scuola – spiega la dirigente scolastica Milly Tornincasa – con le sezioni Esabac prevede il rilascio di un doppio diploma, italiano e francese. Si tratta di un’offerta formativa d’eccellenza che contraddistingue il nostro Istituto e che prevede continui scambi culturali con la Francia, intesi come momenti di crescita culturale e personale. Solo attraverso il contatto diretto con culture e luoghi diversi dal nostro si possono attivare davvero il plurilinguismo e la competenza multiculturale”. Il progetto Trans’Alp è curato dalla docente Stefania Pezone.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico