In fiamme un’autocisterna sulla A1, tratto riaperto dopo 20 ore

di Redazione

La circolazione sull’A1 Milano-Napoli è ripresa dopo quasi 20 ore di blocco, ma restano code e disagi. Il tratto compreso tra Orte e il bivio con la Diramazione Roma Nord, chiuso dal pomeriggio di lunedì 11 agosto per l’incendio di un’autocisterna carica di Gpl, è stato riaperto alle ore 10.30 di martedì 12 agosto. Poco dopo, intorno alle 12, è tornato percorribile anche l’ultimo segmento rimasto chiuso in direzione nord, tra il bivio con la Diramazione Roma Nord e Ponzano Romano, insieme al tratto Fiano Romano–A1 verso Firenze.

Le cause e l’emergenza – L’incendio, divampato all’altezza del chilometro 525, sarebbe stato provocato dal surriscaldamento dei freni del mezzo. Illeso l’autista. Le fiamme hanno reso necessario l’intervento immediato di vigili del fuoco, pattuglie della polizia stradale, personale della Direzione 5° Tronco di Roma di Autostrade per l’Italia e squadre della protezione civile. Queste ultime hanno distribuito bottiglie d’acqua agli automobilisti bloccati per ore sotto il sole, sebbene non tutti siano riusciti a riceverle.

Le operazioni di soccorso – Per l’intera notte i vigili del fuoco hanno lavorato alla messa in sicurezza della cisterna. Dopo lo spegnimento, è stato effettuato un travaso del Gpl in un altro mezzo e, per la parte non recuperabile, si è proceduto a una combustione controllata. Solo al termine di queste operazioni, ritenute necessarie per eliminare ogni rischio, è stato possibile rimuovere il veicolo e ripristinare la viabilità.

Traffico e viabilità – Al momento della riapertura, sulla carreggiata sud si registravano code fino a 18 chilometri, poi in diminuzione. Il traffico transita su tutte le corsie in direzione Roma, mentre verso Firenze sono disponibili due corsie per consentire i lavori di ripristino della carreggiata nord. Residue code di circa 2 chilometri si segnalano tra Orvieto e Attigliano verso Roma. Restano inoltre rallentamenti in uscita a Fiano Romano.

Un blocco di 40 chilometri – L’incidente aveva comportato la chiusura di un tratto di circa 40 chilometri tra Orte e Roma in entrambe le direzioni. Dalle 17 alle 21 di lunedì, gli automobilisti erano rimasti fermi all’interno della tratta chiusa, in un contesto aggravato dal caldo intenso. Solo dopo le 21 le code residue erano state smaltite all’interno del tratto interdetto, ma la riapertura vera e propria è avvenuta solo il giorno successivo, a conclusione di un intervento complesso e ad alto rischio. IN ALTO IL VIDEO

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico