Roccamonfina, l’Orchestra “Cimarosa” incanta la piazza con un viaggio tra le grandi arie della musica

di Redazione

Dopo il trionfo all’Anfiteatro Romano di Alife, l’Orchestra Domenico Cimarosa è pronta a riportare la sua musica nelle piazze. L’appuntamento è fissato per il 31 agosto, alle ore 21, a Roccamonfina (Caserta), nella scenografica piazza Nicola Amore, dove la formazione porterà in scena un programma musicale capace di attraversare epoche, emozioni e suggestioni senza tempo.

Nata dall’impegno dei maestri Ivano Caiazza, Domenico Sarcina, Mauro Russo e Gianpiero Riccio, insieme al dottore Mario Cataldo e al professore Carmine Cataldo, l’orchestra ha come missione quella di rendere la musica sinfonica un’esperienza accessibile e coinvolgente. A dirigere l’ensemble sarà lo stesso Ivano Caiazza, mentre le voci protagoniste saranno quelle del soprano Alessia Rosa D’Abruzzo e del tenore Gaetano Amore, due giovani artisti già apprezzati per la loro intensità interpretativa.

Un racconto in musica, tra lirica e cinema – Il concerto si aprirà con la verve leggera e brillante di Offenbach, per poi attraversare le atmosfere più intime e nostalgiche del duetto de La Vedova Allegra. In un crescendo di emozioni, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio musicale che tocca Napoli con Marechiaro, ‘O Surdato Nnammurato e ‘A Vucchella, fino ad abbracciare le colonne sonore di Ennio Morricone, da C’era una volta il West a Gabriel’s Oboe. Dall’intensità struggente di Perdere l’amore e Non ti scordar di me, si passerà ai grandi capolavori della lirica: la forza drammatica della Cavalleria Rusticana, l’eleganza senza tempo di Puccini con O mio babbino caro, Quando men vo’, E lucevan le stelle, fino al gran finale con Nessun dorma. Un crescendo emotivo che culminerà nel celebre brindisi de La Traviata, vero e proprio inno alla vita e alla condivisione.

Una serata di cultura e bellezza – L’iniziativa è promossa dal Comune di Roccamonfina, guidato dal dottor Carlo Montefusco, nell’ambito di una programmazione estiva che punta con decisione sulla qualità. Un’occasione preziosa per offrire alla comunità e ai visitatori un evento capace di coniugare la grande tradizione musicale con l’incanto di una piazza che si fa teatro sotto le stelle.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico