Profumo d’olio caldo, sorrisi in piazza e tradizione che sfrigola: a Fontanelle di Teano, piccolo borgo della provincia di Caserta, si rinnova l’appuntamento con la Sagra della Pizzonta Fontanellese, giunta alla sua sesta edizione, promossa dall’associazione “Sant’Eustachio” in collaborazione con altre numerose realtà sociali del territorio. L’evento, simbolo dell’estate locale, si terrà domenica 17 agosto, a partire dalle ore 20.30, trasformando la frazione in una festa di sapori, musica e convivialità.
La pizzonta – La vera regina della serata sarà, come da tradizione, la pizzonta, lo “street food contadino” che affonda le radici nella cultura popolare campana. Fritta sul momento, dorata e fragrante, croccante fuori e soffice dentro, la pizzonta sarà servita in tutte le sue varianti: dolce con una spolverata di zucchero, salata con un pizzico di sale, o farcita con salumi e formaggi – tra cui mortadella e provola. Qualunque sia la scelta, l’effetto è assicurato: conquista il palato e accende l’atmosfera.
Una ricetta di famiglia diventata evento – La pizzonta nasce nelle cucine contadine come un dono semplice, ma carico di significato: un morso d’amore fritto nell’olio e condiviso in famiglia. Il termine, che in dialetto significa “unta”, racconta molto più di una preparazione culinaria: evoca la festa, la comunità, l’appartenenza.
Ingresso gratuito con musica, sapori e identità – ’evento è completamente gratuito. Gli organizzatori invitano a “vivere, assaggiare, condividere”: portare chi si vuole, ma arrivare affamati. Perché – dicono – “chi l’assaggia cambia la serata… noi diciamo: cambia l’estate”. A rendere ancora più coinvolgente la serata ci penseranno gli stand gastronomici con altre tipicità locali, accompagnati dalla musica dal vivo del Trio di Amici. Il contesto sarà quello di un’autentica festa popolare: accogliente, genuina, “unta” di memoria e identità.