Napoli – Passa attraverso le idee e la visione dei giovani architetti il futuro dell’urbanistica in Campania. L’Acer, Agenzia Campana per l’Edilizia Residenziale, ha accolto nella sua sede di Napoli 40 studenti del quinto anno e tesisti del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura, protagonisti del laboratorio didattico Le transizioni nell’abitare collettivo. I quartieri di Edilizia Residenziale Pubblica in Campania.
L’iniziativa nasce all’interno della collaborazione scientifica tra il Dipartimento di Architettura e Acer, con l’obiettivo di ripensare gli spazi urbani e i quartieri ERP delle cinque province campane. I giovani, dopo mesi di attività di ricerca sul territorio e progettazione, hanno presentato i loro lavori, offrendo nuovi spunti per un’edilizia residenziale più sostenibile, inclusiva e in linea con le esigenze contemporanee.
A coordinare il laboratorio è stato Giovanni Multari, docente e architetto, che ha guidato gli studenti in un percorso di analisi critica e innovazione progettuale. Ad ascoltare e confrontarsi con i giovani progettisti anche il presidente di Acer, David Lebro, e la direttrice del Dipartimento di Architettura, Marella Santangelo, a testimonianza del dialogo sempre più stretto tra istituzioni e università per affrontare le sfide dell’abitare collettivo. IN ALTO IL VIDEO