Campi Flegrei, il Festival tra mito e cultura: 15 eventi fino al 20 luglio

di Redazione

Nato come un’idea visionaria, il Festival del Parco Archeologico dei Campi Flegrei è ormai una certezza nel panorama culturale del territorio. Con la sua quinta edizione, la rassegna propone un cartellone di 15 appuntamenti che fino al 20 luglio animeranno alcuni dei luoghi più iconici dell’area flegrea.

Antro 2025, teatro e storia nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei – Teatro, danza, conferenze, presentazioni di libri e persino una gara di tiro con l’arco: Antro 2025 si articolerà tra il Castello Aragonese di Baia, il Parco archeologico di Cuma e l’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli. Tre cornici d’eccezione che faranno da sfondo a un programma pensato per unire memoria storica e linguaggi contemporanei.

Il mito di Dedalo per il debutto della rassegna – L’apertura è stata affidata alla conferenza “Di voli, cavalcate e altre utopie flegree”, ospitata al Castello Aragonese di Baia. Il direttore Fabio Pagano ha offerto una lettura originale del mito di Dedalo, ispirandosi al filo conduttore scelto per l’edizione 2025: “Ausus se credere caelo” (“Osando affidarsi al cielo”), un verso tratto dal libro VI dell’Eneide di Virgilio che invita a guardare oltre i propri limiti.

Gladiatori e polvere all’Anfiteatro Flavio – Tra gli eventi più attesi spicca “Dies in Arena – il Cielo della Polvere”, una suggestiva rievocazione storica dedicata alla gladiatura che prenderà vita con due repliche all’Anfiteatro Flavio. Uno spettacolo che promette di trasportare il pubblico nel cuore della Roma antica, tra combattimenti e rituali. IN ALTO IL VIDEO

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico