Teverola investe nell’infanzia: inaugurato il cantiere del nuovo asilo nido

di Redazione

Teverola (Caserta) – “Un futuro che parte dai bambini, dai loro diritti, dai loro bisogni”. Così il sindaco Gennaro Caserta nel corso cerimonia ufficiale, tenutasi nella mattinata del 30 giugno, per la posa della prima pietra del nuovo asilo nido comunale, primo nella storia della città. Un evento dal forte valore simbolico e sociale che segna l’avvio concreto di un progetto atteso da anni e voluto con determinazione dall’amministrazione in carica.

A testimoniare l’importanza del momento sono intervenuti la senatrice Giovanna Petrenga, il vescovo di Aversa, monsignor Angelo Spinillo, il parroco don Evaristo Rutino e l’intera squadra di governo locale. Non sono mancate le rappresentanze istituzionali della vicina Carinaro – con il vicesindaco Pina Sardo e l’assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura, Rachele Barbato – oltre a numerose associazioni attive sul territorio e a un gruppo di bambini della scuola “I Colori dell’Arcobaleno”. Numerose le realtà associative presenti: Fidapa, Lions, A.R.&.S, ASD Teverola, Fare Ambiente e Wake Up Uagliù che hanno espresso viva soddisfazione per l’inizio dei lavori.

Il vescovo Spinillo ha impartito la benedizione sul cantiere, dando un’impronta spirituale all’inizio dei lavori. La senatrice Petrenga, nel suo intervento, ha espresso apprezzamento per l’impegno dell’amministrazione comunale nella promozione di servizi per la prima infanzia. Da parte sua, il sindaco Caserta ha definito l’opera «un segnale concreto di rinascita e attenzione verso le nuove generazioni, dopo anni di assenza di interventi strutturali». «È un gesto – ha sottolineato dal significato rilevante per la nostra città, visto che sono passati molti lustri dall’ultimo finanziamento che un’amministrazione comunale ha avuto per un’opera pubblica».

Il nuovo asilo nido, progettato per ospitare bambini dai 3 ai 36 mesi, sarà una struttura moderna, sostenibile e all’avanguardia, sia sotto il profilo pedagogico che ambientale. L’intervento è finanziato con fondi Pnrr e rientra in una più ampia strategia di rigenerazione urbana e rafforzamento dei servizi alla persona. SOTTO UNA GALLERIA FOTOGRAFICA

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico