Cervino, la Casa della Vigna accende i riflettori sulla tradizione contadina con la Sagra del Fagiolo

di Redazione

Un viaggio tra storia, agricoltura e cultura locale per riscoprire il valore delle tradizioni e costruire modelli virtuosi di sviluppo territoriale. Sabato 26 luglio, a partire dalle ore 18, la suggestiva Casa della Vigna di Cervino (Caserta) ospiterà la prima edizione della Sagra del Fagiolo, evento promosso dall’associazione “Fare Bene” in collaborazione con il progetto “Il Vicolo dei Fagioli”.

La manifestazione segna un momento di confronto e condivisione sul recupero del Fagiolo Suscieglio di Cellole, legume antico e quasi scomparso, oggi riscoperto come simbolo di identità e qualità agroalimentare. Un modello di successo che si propone come best practice per rilanciare le tradizioni agro-sociali nella Valle di Suessola e valorizzare la coltivazione dei legumi nei territori di Arienzo, Cervino, San Felice a Cancello e Santa Maria a Vico.

Agricoltura, cultura e territorio – I lavori saranno inaugurati dai saluti istituzionali del sindaco di Cervino, Giuseppe Vinciguerra, e del presidente dell’associazione “Fare Bene”, Giuseppe Piscitelli. Seguiranno gli interventi degli agronomi Elio De Rosa e Pietro Razzino, quest’ultimo referente del progetto “Il Vicolo del Fagiolo” per il Comune di Cellole; di Gennaro Scognamiglio, in rappresentanza dell’Unci Agroalimentare; di Andrea Striano, responsabile “Imprese e Mondi Produttivi” di Fratelli d’Italia; di Antonio D’Acunto, presidente nazionale della Guardia Agroforestale Italiana; e del consigliere regionale della Campania Vincenzo Santangelo. Il dibattito sarà moderato dal giornalista e direttore Domenico Letizia.

Sapori e tradizioni in primo piano – Durante la serata saranno protagonisti tre piatti tipici a base di fagiolo, pensati per raccontare, attraverso il gusto, la ricchezza della tradizione contadina. L’iniziativa prevede inoltre degustazioni di prodotti locali e laboratori esperienziali dedicati al mondo del food, a cura di realtà d’eccellenza come DRV Olio di Vincenzo De Rosa, Apicoltura Alba di Santa Maria a Vico, Pascarella Carni, Mamma Natur – brand Made in Italy nato a Berlino e specializzato in sughi pronti biologici e vegan. A chiudere la giornata, spazio all’intrattenimento musicale e ad attività ludiche pensate per i più piccoli.

Un modello di sviluppo agro-sociale – L’esperienza del “Fagiolo di Cellole” si sta imponendo come una concreta pratica di azione agro-sociale, capace di promuovere il territorio e valorizzare le eccellenze materiali e immateriali della Valle di Suessola. Un risultato frutto della sinergia tra il presidente Giuseppe Piscitelli, gli agronomi Mario Sanza ed Elio De Rosa, gli imprenditori Vincenzo De Rosa e Vincenzo De Angelis, e il giornalista Domenico Letizia.

La Casa della Vigna si conferma così un vero e proprio hub per la promozione agro-sociale e oleoturistica, con la domanda di iscrizione al registro delle imprese campane per l’oleoturismo già avviata. Un presidio che si candida a diventare punto di riferimento per la valorizzazione del paesaggio, della biodiversità e del patrimonio agroalimentare della Valle di Suessola e del casertano.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico