Castel Volturno, il Pd chiede una cabina di regia contro i roghi: “Emergenza sanitaria”

di Redazione

Castel Volturno (Caserta) – Continuano a bruciare le campagne e i terreni incolti del territorio domizio, avvelenando l’aria e alimentando la paura tra i residenti. A Castel Volturno la situazione è diventata insostenibile, con decine di roghi che, nelle ultime settimane, hanno trasformato l’emergenza ambientale in una minaccia per la salute pubblica.

Di fronte all’escalation di incendi, il Partito Democratico ha chiesto un intervento urgente alla prefetta di Caserta, Lucia Volpe, e alla Regione Campania, sollecitando anche l’attenzione della settima commissione consiliare permanente e del commissario unico per la bonifica delle discariche e dei siti contaminati, generale Giuseppe Vadalà.

Intanto, il capogruppo consiliare Antonio Portaro e il segretario cittadino Alessandro Buffardi evidenziano come Castel Volturno, “comune vastissimo, fragile e spesso lasciato ai margini delle politiche ambientali regionali”, rappresenti uno degli epicentri della Terra dei Fuochi. “La situazione è fuori controllo. – denuncia Portaro – I fumi tossici invadono quotidianamente le nostre case. Parliamo di una vera e propria emergenza sanitaria che non può essere ignorata. Gli enti preposti devono far sentire la loro presenza, con controlli costanti e bonifiche urgenti”. “I continui incendi dolosi e l’abbandono indiscriminato di rifiuti – sottolinea Buffardi – minacciano gravemente la salute dei cittadini e la dignità del nostro territorio. Siamo stanchi di respirare veleno e vivere questa situazione drammatica”.

Tra le richieste dei Dem castellani spiccano il rafforzamento dei controlli e delle azioni repressive contro l’abbandono e la combustione illecita di rifiuti, un intervento straordinario di bonifica nelle aree più critiche, l’istituzione di una cabina di regia interistituzionale permanente con Comune, Regione, Prefettura, Arpac e forze dell’ordine, e l’avvio di una campagna di sensibilizzazione pubblica e capillare.

Il Pd sottolinea anche la pericolosità della combustione di materiali come amianto e pneumatici, che rilascia fibre e gas tossici in grado di provocare gravi malattie respiratorie. “I cittadini di Castel Volturno meritano un territorio vivibile, sicuro e rispettoso della salute pubblica”, concludono Portaro e Buffardi. Secondo dati non ufficiali, negli ultimi 30 giorni sarebbero stati registrati oltre 50 roghi tra Castel Volturno, Mondragone e Villa Literno, molti dei quali con emissioni presumibilmente tossiche.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico