Aversa, blitz “Terra dei Fuochi”: sequestrate due officine, sanzioni per 62mila euro

di Redazione

Una officina meccanica irregolare e un’azienda di lavorazione del ferro e dei metalli sono finite sotto sequestro ad Aversa durante un controllo congiunto condotto da Esercito, Guardia di Finanza e Polizia provinciale. I militari, intervenuti nell’ambito di una maxi operazione interforze disposta dai prefetti di Napoli e Caserta, hanno elevato sanzioni per oltre 62mila euro, posto sotto sequestro un veicolo e denunciato due persone all’autorità giudiziaria.

Il blitz si inserisce in un più ampio piano di azione messo in campo per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti e prevenire gli incendi dolosi nei territori più colpiti dal fenomeno dei roghi tossici. A firmare il dispositivo operativo sono stati il prefetto di Napoli, Michele di Bari, e la prefetta di Caserta, Lucia Volpe, con il coinvolgimento delle Forze di Polizia, delle unità specializzate, delle Polizie metropolitana e provinciale, e del contingente dell’Esercito impiegato nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”, su base 8° Reggimento Artiglieria “Pasubio”.

Controlli estesi da Giugliano a Caivano – Tra i comuni di Giugliano, Caivano e Villa Literno, i Carabinieri e la Guardia di Finanza hanno eseguito quattro interventi che hanno portato al sequestro di sette opifici e aree di stoccaggio, oltre a due mezzi di trasporto utilizzati per la gestione illecita di rifiuti.

Orta di Atella, stop a impianto chimico illegale – Anche ad Orta di Atella le attività congiunte di Arpac, Carabinieri Forestali ed Esercito hanno condotto al sequestro di un impianto specializzato nella produzione non autorizzata di saponi e prodotti chimici. In questo caso è scattata una denuncia e sono state elevate sanzioni per 25mila euro.

Vigilanza rafforzata giorno e notte – Le operazioni sono state condotte seguendo un approccio interprovinciale di “cinturazione dinamica”, con controlli a tappeto su più fasce orarie e presìdi mobili che hanno coinvolto anche oltre 100 pattuglie dell’Esercito, impiegate in attività di sorveglianza e aggiornamento continuo delle aree a rischio.

I numeri dell’operazione – In totale sono stati controllati oltre 950 veicoli, 1500 persone identificate, con 12 sequestri di mezzi e 53mila euro di sanzioni amministrative. Due persone sono state colte in flagranza mentre appiccavano incendi a cumuli di rifiuti lungo le strade interpoderali: il loro intervento è stato immediatamente bloccato dalle forze impegnate, che hanno scongiurato l’innesco di incendi su larga scala.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico