Sicurezza sul lavoro nelle strutture alberghiere: da Capri appello alla prevenzione

di Redazione

A Capri il turismo incontra la cultura della prevenzione. L’isola azzurra, simbolo dell’ospitalità internazionale, ha ospitato il convegno “Sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi nelle strutture turistico-alberghiere”, occasione per ribadire quanto il binomio lavoro-tutela debba essere al centro delle politiche occupazionali, soprattutto in un comparto delicato come quello dell’accoglienza.

A fare da cassa di risonanza a questo messaggio, voci autorevoli del panorama istituzionale e professionale partenopeo. In prima linea Francesco Duraccio, presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli, che ha evidenziato la crescente centralità del ruolo dei consulenti nelle dinamiche occupazionali e nella gestione della sicurezza: «I nostri compiti si moltiplicano, perché siamo sempre più coinvolti non solo nella regolazione dei rapporti di lavoro, ma anche nella prevenzione degli infortuni».

Un messaggio condiviso anche da Maurizio Sansone, presidente dell’Ordine dei Periti Industriali di Napoli, che ha sottolineato l’importanza di investire in sicurezza: «Non è un costo da sostenere, ma un’opportunità concreta per la crescita e la qualità dei servizi offerti. Particolarmente significativo è stato il confronto aperto tra istituzioni, tecnici e mondo produttivo».

Il convegno ha riunito numerosi attori del settore. Tra i presenti: Giuseppe Cantisano, direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro INL di Napoli, Alessandro La Manna, direttore Inail Napoli, Armando De Rosa della Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco della Campania, e Lorenzo Coppola, presidente di Federalberghi Capri. Presenze che hanno rafforzato il valore del dialogo interprofessionale su un tema che coinvolge direttamente il cuore pulsante dell’economia isolana.

La cornice di Capri ha reso ancor più evidente l’urgenza di tutelare non solo lavoratori e strutture, ma anche l’immagine stessa del territorio, in cui il turismo rappresenta un asset strategico. L’incontro si è concluso con un appello unanime: sicurezza e prevenzione devono diventare elementi strutturali dell’impresa turistica, e non semplici adempimenti. IN ALTO IL VIDEO

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico