Ruviano, il borgo si fa cinema dal 23 al 25 maggio: proiezioni, workshop e trekking

di Redazione

Tra le pieghe dell’Alto Casertano, dove la quiete delle colline abbraccia antiche dimore e borghi sospesi nel tempo, Ruviano si prepara a riaccendere la magia del grande schermo. Dal 23 al 25 maggio, il piccolo comune sarà il cuore pulsante del Ruviano International Film Festival, rassegna ideata da Boz – Produzioni Artistiche Aps per dare spazio ai nuovi linguaggi del cinema e ai registi emergenti. Un ritorno simbolico: nel 1955, proprio tra queste strade, si girava una scena de “La Bella Mugnaia” con Sophia Loren e Marcello Mastroianni. Settant’anni dopo, i riflettori tornano a illuminare questo angolo di Campania, oggi palcoscenico di storie, incontri e creatività.

Venerdì 23 maggio, tra obiettivi e prime luci di proiezione – Il Festival prende il via alle ore 10 con un Workshop di fotografia cinematografica tenuto da Massimo Accarino, che guiderà i partecipanti alla scoperta delle tecniche visive tra luce naturale e suggestioni del paesaggio. L’appuntamento si ripeterà anche nel pomeriggio dalle ore 15 alle 19, sempre presso la Sala Museo Civico del Comune di Ruviano. A conclusione, la consegna degli attestati di partecipazione.

Dalle ore 19, la piazza si apre al pubblico per l’avvio ufficiale della manifestazione: presentazione delle delegazioni scolastiche, red carpet e la cerimonia d’apertura. Alle ore 20, via alle prime proiezioni dei cortometraggi in concorso, con una selezione di opere dedicate all’inclusione sociale, all’identità e alla promozione turistica. Non mancheranno i saluti istituzionali, a partire da quello del sindaco Angelo Coppola, e la proiezione di frammenti dei quattro film insigniti delle “Menzioni speciali”, accompagnati da lettura di motivazioni e consegna degli attestati. A chiusura, due film fuori concorso per una serata di cinema sotto le stelle.

Sabato 24 maggio, tra trekking, talk e musica – La giornata di sabato si apre alle ore 9.30 con un appuntamento all’insegna della natura: caffè e cornetto, poi trekking nel territorio guidato da Alessandro Santulli.  Nel pomeriggio, dalle ore 15 alle 19, spazio alla formazione con due nuovi workshop presso la Sala Museo Civico e la Sala del Consiglio dell’Amministrazione Comunale: recitazione cinematografica con Agostino Chiummariello e regia cinematografica con Ludovico Di Martino. Alle ore 16, torna la visita teatralizzata del borgo di Ruviano, occasione per scoprire scorci e racconti dimenticati.

Alle ore 18, la piazza si anima con un talk show sul cinema indipendente, condotto da Francesco Massarelli insieme ai membri della giuria. Alle ore 19, il Coro Sui Generis di Pontecagnano si esibisce nel concerto “Ciak… si canta!”, creando una suggestiva colonna sonora dal vivo.  Dalle ore 20, riprendono le proiezioni: in programma i cortometraggi a soggetto libero, mediometraggi sull’inclusione sociale e documentari, seguiti dalla visione dei quattro film premiati con “Menzioni d’Onore”. A chiudere, altri due titoli fuori concorso e l’annuncio del programma della giornata conclusiva.

Domenica 25 maggio, tra premiazioni e gala finale – L’ultima giornata si apre alle ore 10 con due workshop paralleli presso il Museo Civico: recitazione cinematografica a cura di Agostino Chiummariello e regia cinematografica con Ludovico Di Martino. Nel pomeriggio, dalle ore 17.30 alle 19, torna la visita teatralizzata del borgo, seguita dall’accesso del pubblico in piazza per la presentazione della casa editrice “Martin Eden Edizioni”, con particolare attenzione alla collana “Storia del Black Cinema” curata da Rosario Gallone. Alle ore 20, il gran finale: red carpet degli ospiti, premiazione dei vincitori, consegna degli attestati ai partecipanti dei workshop, riconoscimenti per le “Menzioni Speciali” e annuncio del Best Animation Short. Seguiranno la proiezione dei film vincitori e la proclamazione ufficiale dei premiati.  A concludere la tre giorni, un brindisi presso la Tenuta Petra di Ruviano, in una serata di gala che suggellerà la prima edizione di un evento che ha saputo fondere arte, territorio e comunità.

“Trasformeremo Ruviano in un crocevia di creatività – dichiarano gli organizzatori – Tre giorni per scoprire talenti, confrontarsi con i professionisti del settore e vivere il cinema come esperienza collettiva. Un ringraziamento speciale va alla comunità di Ruviano, alle istituzioni e a tutti i partner che hanno reso possibile questa avventura. Il cinema è arte che unisce, e qui, tra queste colline, lo faremo insieme”.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico