Giornate Gastroenterologiche Casertane, due giorni di confronto scientifico al Vanvitelli

di Redazione

Un’occasione di aggiornamento, dialogo e crescita per la sanità campana. Torna il 9 e 10 maggio, al Grand Hotel Vanvitelli di San Marco Evangelista, la terza edizione delle Giornate Gastroenterologiche Casertane, evento promosso sotto la presidenza della dottoressa Maria Erminia Bottiglieri e del dottor Rosario Cuomo. Un appuntamento ormai consolidato che, nel solco delle edizioni precedenti, si propone come punto di riferimento per la discussione e l’approfondimento sulle malattie dell’apparato digerente.

L’iniziativa nasce dalla sinergia tra le unità gastroenterologiche dell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta e del Presidio Ospedaliero “Anastasia Guerriero” di Marcianise, a testimonianza della volontà di consolidare una strategia territoriale condivisa per lo sviluppo della gastroenterologia in Terra di Lavoro.

Il congresso si caratterizza per l’alto profilo scientifico della Faculty, con la partecipazione non solo di specialisti di livello nazionale, ma anche di numerosi relatori provenienti dalla Regione Campania e dalla provincia di Caserta. Un mix pensato per favorire un dialogo costruttivo tra ospedale e territorio, e rafforzare l’integrazione dei percorsi assistenziali a beneficio dei pazienti.

La due giorni sarà un vero e proprio salotto scientifico, con una fitta agenda di interventi e tavole rotonde dedicate a un ampio spettro di tematiche: dalle malattie infiammatorie croniche intestinali alla patologia neoplastica biliopancreatica, dalle epatopatie scompensate alla gestione terapeutica e diagnostica personalizzata. Non mancheranno approfondimenti sul dolore addominale, reflusso gastroesofageo, tumore gastrico e sulla prescrizione appropriata di esami e terapie in ambito gastroenterologico.

Ad arricchire ulteriormente il congresso, un ciclo di letture monotematiche dedicato a temi di stretta attualità e innovazione, come l’impiego dell’intelligenza artificiale in ambito clinico, le nuove prospettive sulla pancreatite acuta e gli approcci farmacologici ai disturbi funzionali dell’apparato digerente.

Sotto la moderazione dei dottori Roberto Lamanda, Giovanni Lombardi e Luigi Pasquale, si alterneranno al podio alcuni tra i maggiori esperti italiani. Tra gli interventi più attesi, un focus sull’epidemiologia delle neoplasie biliopancreatiche, supportato dai dati del registro tumori della Regione Campania, una panoramica sulla chirurgia del colangiocarcinoma, le linee guida per il follow up post-polipectomia e la gestione della terapia antitrombotica nei pazienti candidati alla polipectomia.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico