Caserta, “Festival della Comunità Educante” il 9 e 10 maggio all’Ex Macrico

di Daniela Rosato

Caserta – Si svolgerà venerdì 9 e sabato 10 maggio, al Campo Laudato Si’ – Ex Macrico, in via Unità Italiana, a Caserta, il Festival della Comunità Educante, un’iniziativa promossa dal progetto Z.o.r.b.a., selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Due giornate all’insegna della condivisione, della partecipazione e dell’impegno civico, con un ricco programma di attività, laboratori, spettacoli e testimonianze pensato per valorizzare il ruolo della comunità nella crescita educativa dei più giovani.

Venerdì 9 maggio – dalle ore 16 alle 19 – L’apertura del festival sarà affidata alla presentazione delle attività e ai saluti istituzionali, cui seguirà il resoconto del progetto Z.o.r.b.a., portato avanti negli ultimi anni grazie alla rete di partner attivi sul territorio. Si parlerà poi di futuro e comunità nel focus “Semi di comunità – frutti di futuro: progettare la comunità educante”, a cura della cooperativa Zetesis, mentre uno spazio sarà riservato alle testimonianze dirette dei protagonisti del progetto. A chiudere il primo pomeriggio sarà lo spettacolo teatrale “L’ultimo giorno di un condannato a morte”, a cura di Arrèvuoto, ispirato all’omonima opera di Victor Hugo, seguito da letture per bambini a cura di Silvia’s place, Creativimita e Che Storia con l’associazione Labis.

Sabato 10 maggio – dalle ore 10 alle 12 – La mattinata si aprirà con la premiazione del concorso letterario “Emoticons ed emozioni, legami affettivi tra reale e virtuale”, promosso dalle scuole del territorio in collaborazione con Città Viva e cooperativa Zetesis. In contemporanea, si terranno letture per bambini (a cura di Creativimita, Che Storia e Labis) e un laboratorio Stem a cura di SPAM Section EPS Y.Minds.

Sabato 10 maggio – dalle ore 16 alle 18 – Il pomeriggio del sabato sarà dedicato all’attività laboratoriale. Tra le proposte: Laboratorio Brick Genius con “Dalla storia all’azione: Donne che hanno cambiato il mondo” e “Città che vorrei”, rivolti ai ragazzi dai 13 anni in su, a cura di Spazio Donna; “Favole in trasformazione: riscrivere il finale”, per bambini dai 4 ai 10 anni, sempre a cura di Spazio Donna e cooperativa Zetesis; Laboratorio alla scoperta del territorio, a cura del comitato Città Viva; “Leggere e vivere le differenze”, con letture e giochi a cura di Epva; Laboratorio del teatro per bambini e alfabetizzazione emotiva, a cura della cooperativa Zetesis.

In parallelo, l’istituto superiore “Leonardo Da Vinci” di Santa Maria Capua Vetere curerà il laboratorio “La carta pesta”, mentre i volontari dell’associazione Scout Agesci Casagiove 1 proporranno attività di arrampicata sportiva. Chiuderanno la giornata le consuete letture per bambini, a cura di Creativimita e Che Storia con associazionene Labis, e la presentazione del capitolo sulle disuguaglianze di genere a cura degli scout.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico