Gricignano, cittadinanza onoraria al cavalier Patrizio Podini: patron di MD

di Antonio Taglialatela

Gricignano (Caserta) – Un legame profondo, costruito nel tempo tra un imprenditore visionario e una comunità che ha saputo accoglierlo come uno dei suoi. È nel segno di questo rapporto autentico che l’Amministrazione comunale di Gricignano di Aversa ha conferito la cittadinanza onoraria al cavalier Patrizio Podini, fondatore e presidente onorario di “MD spa”, una delle principali realtà italiane della grande distribuzione organizzata.

“Un riconoscimento che va oltre i risultati economici e aziendali – ha dichiarato il sindaco Vittorio Lettieri – è un tributo al suo alto profilo etico e soprattutto umano, ma anche al profondo legame che ha saputo instaurare con il nostro territorio. Al cavalier Podini va il nostro più sentito grazie e un caloroso benvenuto tra i cittadini della nostra comunità”.

Il legame tra Gricignano e MD affonda le sue radici negli anni Novanta, quando l’azienda, nata nel 1994, decise di collocare proprio nell’ex area Indesit del comune casertano il suo primo centro di distribuzione. Una scelta strategica che ha contribuito in modo determinante allo sviluppo economico locale, creando posti di lavoro e rafforzando il tessuto imprenditoriale del territorio.

La storia di Patrizio Podini è quella di un uomo che ha fatto della determinazione, della lungimiranza e del rispetto per le persone e l’ambiente i pilastri della sua attività imprenditoriale. Nato a Bolzano nel 1939, fin da giovane ha respirato l’aria d’impresa all’interno della “Oreste Podini & Co.”, azienda di famiglia specializzata nel commercio all’ingrosso, gestita insieme ai fratelli. Verso la fine degli anni Settanta fu notato all’interno del Gruppo Selex Italia, la centrale acquisti cui la sua azienda azienda era collegata; e dal 12 luglio 1984 al 16 gennaio 1992 ne divenne presidente, oltre a divenire vicepresidente della centrale acquisti europea. Nello stesso periodo conobbe molti imprenditori del gruppo campano Mida. Anche grazie al loro aiuto, dal momento che ere impegnato in Selex e nella gestione delle sue aziende al Nord, sviluppò in Campania tutta la rete dei supermercati a insegna A&O e Famila.

Nel 1992, arrivò poi, inaspettata, l’occasione della vita: il gruppo Aspiag gli propose di vendere la catena A&O, fiore all’occhiello dell’attività, e l’affare, dopo laboriose trattative, si concluse positivamente. Motivo per cui lasciò anche la presidenza del Gruppo Selex che avevo contribuito a far decollare. La sua strada e quella dei suoi fratelli, a quel punto, si separarono. Nei primi anni ‘90 nel settore della Grande Distribuzione tanti cambiamenti si preannunciavano e tanti erano in corso. Podini sapeva che il Meridione aveva grosse potenzialità e lui aveva l’esperienza necessaria per gestire i rischi di questa operazione.

Nel 1994 fondò la “Lillo srl” insieme ai soci campani del gruppo Mida, del quale aveva conservato una partecipazione: così nacque il marchio MD Discount. Il quartier generale della società venne stabilito in Campania, prima al centro direzionale di Napoli e poi, dal 1995, a Gricignano, dove fu inaugurato il primo Ce.Di., un grande deposito per la movimentazione della merce. Partita da un piccolo punto vendita a Mugnano di Napoli, MD è cresciuta fino a diventare uno dei colossi del settore: oltre 800 negozi, più di 9.000 dipendenti e una posizione consolidata ai vertici del mercato nazionale, terza per fatturato e seconda tra le aziende a capitale italiano.

Nel 2024 MD ha celebrato i suoi trent’anni con un’opera simbolica proprio a Gricignano: un murale di 1.000 metri quadrati, realizzato dall’artista partenopeo Alessandro Ciambrone sulla parete esterna della sede storica. Un viaggio per immagini che racconta l’evoluzione di un’impresa nata al Sud e approdata, con successo, nelle principali città italiane. Nel tempo, MD ha saputo, inoltre, coniugare crescita economica e responsabilità sociale. Sotto la guida di Maria Luisa Podini, figlia di Patrizio, oggi amministratrice delegata, l’azienda ha avviato un percorso orientato alla sostenibilità, testimoniato anche dal primo bilancio non finanziario presentato nel 2023, dal titolo emblematico: “La Buona Spesa non solo a parole”.

La cittadinanza onoraria conferita al cavalier Podini è dunque più di un gesto simbolico: è il riconoscimento di un impegno concreto verso il territorio, della capacità di creare valore condiviso e di un rapporto umano che ha superato la dimensione aziendale per diventare parte integrante della storia e dell’identità di Gricignano.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico