Giornata Donna, Malangone (Psc Assieme): “Servono più sforzi per un futuro equo e inclusivo nel lavoro”

di Redazione

“Il lavoro femminile è in continua crescita e rappresenta un aspetto fondamentale dello sviluppo occupazionale. Le donne considerano il lavoro un’attività fondamentale e da preservare lungo l’arco della vita, poiché costituisce un elemento chiave dell’identità personale, oltre a garantire indipendenza e riconoscimento sociale” afferma Emanuela Malangone, segretaria nazionale di Pianeta Sindacale Carabinieri – Psc Assieme.

In occasione dell’8 marzo, “giorno molto importante” in cui “si celebra la Giornata internazionale dei diritti delle Donne, nota anche come Festa della Donna”, è essenziale riflettere sull’impatto che le donne hanno avuto e continuano ad avere nel mondo del lavoro. “L’importanza del ruolo della donna nel mondo del lavoro – continua la segretaria di Psc – è ormai un dato di fatto, supportato anche da numerosi studi che ne evidenziano l’impatto significativo sullo sviluppo economico, finanziario e sociale di un Paese”.

Dal punto di vista normativo, Malangone sottolinea che “in Italia, l’impianto normativo sembra garantire una sostanziale parità giuridica, a partire dall’uguaglianza retributiva sancita dai Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro di settore e universalmente tutelata dall’articolo 2099 del Codice Civile e dell’articolo 36 della Costituzione. Le norme vigenti mirano dunque a ridurre le disuguaglianze di genere”. Tuttavia, persistono ancora criticità: “Il tasso di occupazione femminile è ancora inferiore rispetto a quello maschile, il lavoro part-time riguarda in percentuale maggiore le donne, e i redditi complessivi risultano mediamente più bassi rispetto a quelli degli uomini”.

Nonostante i passi avanti, per Malangone servono ulteriori azioni per colmare il divario esistente: “Da tempo, l’Italia promuove il principio giuridico delle pari opportunità, garantendo alle donne il diritto di accedere a qualsiasi impiego alle stesse condizioni degli uomini, a percepire lo stesso trattamento economico per un lavoro uguale o equivalente, e a beneficiare delle stesse opportunità di crescita professionale, comprese le promozioni”. Ma, come evidenziato dalla segretaria nazionale del Psc Assieme, “la strada percorsa fino ad oggi è stata lunga e importante, ma servono ulteriori sforzi, anche in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”.

Malangone conclude con un appello alla responsabilità collettiva: “C’è ancora tanto da fare, è fondamentale continuare a impegnarsi per superare le barriere ancora esistenti e costruire un futuro più equo e inclusivo: in molte parti del mondo, infatti, le donne continuano a subire discriminazioni e violenze. La Giornata della donna è l’occasione per riflettere sui progressi compiuti in materia di pari opportunità di genere e sulle sfide ancora da affrontare. Assieme possiamo costruire un futuro più giusto per tutti”.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico