- Reddito di Cittadinanza, scoperti 84 “furbetti” nel Casertano: ci sono anche camorristi
- Iss: “Riaperture con cautela”. Lombardia e altre 5 Regioni in arancio. Sardegna rossa
- Napoli, incinta ma curata per mal di pancia: dottoressa a giudizio per la sua morte
- Dirottò bus con 50 bambini, condanna ridotta a 19 anni. Famiglie annunciano ricorso
- Tangenti e droga, arrestato geometra del Comune di Latina
- Ecoballe, Zinzi: “450 milioni impegnati e rifiuti stoccati non rimossi”
- Pomodori e kiwi distrutti da gelate tra le province di Caserta e Napoli
- Covid nel Casertano, 9 aprile: prosegue calo nuovi positivi. Altri 373 guariti e 4 decessi
- De Luca a Draghi: “Perché 210mila vaccini in meno ai campani?”
- Latina, incendio in appartamento a Borgo Grappa: muore una donna di 62 anni
Formazione, occupazione e retribuzioni: Almalaurea fa il punto sul “gender gap”

Studiano di più, hanno più interessi e voti più alti, ma nel lavoro hanno retribuzioni inferiori e sono penalizzate se hanno figli. ‘ questa la fotografia presentata da AlmaLaurea – in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale dei diritti della donna – sulle performance formative e professionali delle donne, dalla scuola superiore all’università, fino al mercato del lavoro. – continua sotto –
Le ultime indagini di AlmaDiploma e AlmaLaurea confermano un differenziale a favore dei diplomati e dei laureati, che permane anche quando le diplomate e le laureate intraprendono percorsi disciplinari che offrono maggiori opportunità occupazionali o dove sono storicamente più presenti. Per le ragazze risultati migliori agli esami della scuola secondaria di primo e di secondo grado, fino al conseguimento della laurea: più ore settimanali per lo studio, più esperienze internazionali e più attestati linguistici conseguiti. Maggiori attività sociali e culturali svolte nel tempo libero rispetto ai ragazzi e maggiore motivazione a proseguire gli studi. Performance più incoraggianti, inoltre, anche sul numero di tirocini e stage a favore delle studentesse, con particolare riferimento alle ragazze che provengono da contesti familiari meno favoriti sia culturalmente sia sul piano socio-economico e che per tali motivi sono quelle che usufruiscono maggiormente di borse di studio. – continua sotto –
Nonostante le prestazioni scolastiche e universitarie più performanti, per le donne, quando si analizzano inserimento occupazionale e livelli retributivi, emergono persistenti disuguaglianze di genere. A tal proposito è opportuno, comunque, sottolineare che tali differenze sono legate anche alle diverse scelte professionali maturate da uomini e donne; queste ultime, infatti, tendono più frequentemente a inserirsi nel pubblico impiego e nel mondo dell’insegnamento, notoriamente in difficoltà nel garantire, almeno nel breve periodo, una rapida stabilizzazione contrattuale. – continua sotto –
Indicatori tutti che, in relazione all’occupazione, confermano che le donne continuano a fare più fatica degli uomini a realizzarsi sul lavoro: i dati sulla professione svolta, a cinque anni dal conseguimento della laurea magistrale, fanno emergere che le donne con una professione a elevata specializzazione (compresi i legislatori e l’alta dirigenza) continuano a essere meno degli uomini. Altro dato di particolare interesse per la sua criticità è il differenziale retributivo che sale sempre a favore degli uomini, anche quando intraprendono i percorsi formativi che hanno un maggior riscontro sul mercato del lavoro. Scarica il pdf del Focus completo sul Gender Gap 2021: clicca qui
You must be logged in to post a comment Login