- Covid, Campania verso zona arancione dal 20 aprile
- Incendio in casa nella notte, muore 89enne nel Beneventano
- “Trent’anni”, il nuovo singolo di Simone Pastore sui digital store
- Venezia, a Roberto Benigni il Leone d’Oro alla carriera
- Sequestrata autocarrozzeria abusiva nel Casertano
- False borse Louis Vuitton e Gucci: sequestri a Napoli
- Corruzione e molestie sessuali: arrestato sindaco di Petilia Policastro
- Si finge impiegato di banca e “ripulisce” conto di due coniugi: arrestato
- La Spezia, traffico di specie protette: sequestrate parti imbalsamate del Coccodrillo del Nilo
- Mafia, gli investimenti nel Nord Italia e all’estero del clan Scalisi: sequestri per 12 milioni
San Tammaro, prodotti alimentari irregolari: sequestri al mercato ortofrutticolo
I carabinieri forestali del nucleo investigativo di Polizia ambientale agroalimentare e forestale di Caserta e della stazione forestale di Marcianise, collaborati nella circostanza da un equipaggio della compagnia Territoriale di Santa Maria Capua Vetere, hanno effettuato mirati controlli al Mercato Ortofrutticolo di San Tammaro, finalizzati a verificare il rispetto delle procedure di tracciabilità e di etichettatura dei prodotti ortofrutticoli, sia di qualità certificata sia convenzionali, detenuti per la vendita. – continua sotto –
I controlli sono stati svolti di concerto con il personale dell’Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari – Icqrf, Italia Meridionale, e gli Ispettori all’Agecontrol, articolazioni regionali Calabria, Campania e Lazio, ovvero l’agenzia pubblica per i controlli e le azioni comunitarie del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. In particolare, le verifiche hanno riguardato i prodotti ortofrutticoli posti in vendita negli appositi stand presenti all’interno del predetto mercato di San Tammaro. – continua sotto –
All’esito del controllo, che ha interessato complessivamente dieci ditte sono state ravvisate irregolarità sull’assenza dei titoli di tracciabilità su: 37 cassette contenenti Cavolfiori; 175 chili di noci di Sorrento; 1200 bottiglie di presunta “passata di pomodoro”. È stata anche accertata la presenza 350 chili di trecce di cipolle rosse contenenti un’etichettatura evocante il prodotto Igp “Cipolla Rossa di Calabria”. I 175 chili di noci di Sorrento, i 350 chili di trecce di cipolle rosse e le 1.200 bottiglie contenenti presunta passata di pomodoro, sono stati posti in sequestro amministrativo a seguito delle irregolarità riscontrate. – continua sotto –
Sono state anche accertate partite di arance “navel”, commercializzate in assenza delle informazioni obbligatorie inerenti la categoria di qualità del prodotto indicate sui titoli fiscali. È stata, inoltre, accertata che una delle società operanti nel predetto mercato ortofrutticolo non era inscritta alla Banca dati nazionale operatori ortofrutticoli (Bdnoo). Per le violazioni riscontrate sono state elevate sanzioni amministrative per un importo complessivo pari a circa 7mila euro. IN ALTO UNA GALLERIA FOTOGRAFICA
You must be logged in to post a comment Login