- Napoli, ritrovato il “Salvator Mundi” rubato da Basilica di San Domenico
- Covid, nel Casertano riprende calo positivi attivi. Altri 9 deceduti
- Dramma nel Casertano, bimbo di 8 anni muore dopo malore: lutto ad Arienzo
- Napoli, arrestato il fratello del rapinatore 15enne ucciso da carabiniere
- Vaccino Covid, in Campania i primi “immuni” dopo seconda dose
- Napoli, 47 parcheggiatori abusivi denunciati nel weekend
- Siracusa, spara ad un spacciatore: “Vendeva droga ai miei figli”
- Conte alla Camera: “Una crisi senza fondamento, ora si volta pagina”
- ‘Ndrangheta, 49 arresti: il sindaco di Rosarno ai domiciliari
- Casoria, 5mila capi di abbigliamento contraffatti sequestrati in un outlet
Sessa Aurunca, smaltimento illecito di acque olearie: denunciato un agricoltore

I militari della stazione carabinieri forestale di Roccamonfina, durante un servizio di perlustrazione teso alla prevenzione e repressione del fenomeno dei roghi tossici, dell’abusivo smaltimento e dell’abbandono incontrollato di rifiuti, a Sessa Aurunca, in località Molara, hanno sorpreso una persona mentre era intenta a smaltire illecitamente il contenuto di un carro botte, contenente circa 2mila litri di rifiuti speciali liquidi costituiti da acque di vegetazione olearie (refluo proveniente dalla molitura delle olive), in un unico punto di un terreno incolto ricoperto di vegetazione infestante (rovi e canne). – continua sotto –
Immediatamente i militari hanno proceduto al sequestro del carro botte e del trattore agricolo con il quale esso era stato movimentato. Le acque di vegetazione a causa della loro composizione chimico-fisica e della loro bassa biodegradabilità sono considerate un refluo fra i più inquinanti se non correttamente utilizzato per fini agronomici nei modi stabiliti dalla normativa tecnica, pertanto, lo smaltimento di tale refluo in un unico punto del suolo può essere fonte di inquinamento sia per il terreno che per le falde acquifere. L’autore della condotta illecita è stato deferito all’autorità giudiziaria, in stato di libertà, per illecito smaltimento di rifiuti speciali sul suolo.
You must be logged in to post a comment Login