- Grillo, anche la moglie interviene: “C’è un video che scagiona mio figlio”
- Vaccino J&J, Ema: “Benefici superano rischi, nessuno specifico”
- Covid, estate in spiaggia con stesse regole del 2020: distanze tra ombrelloni e prenotazioni
- Covid nel Casertano, 20 aprile: calano positivi, altri 246 guariti e 9 deceduti
- Campania, sit-in vincitori concorsone: “No a terza prova”
- Casandrino, minaccia incendio palazzo della ex: arrestato
- Torre Annunziata, 61enne ucciso dopo lite per parcheggio. La figlia: “Voleva difendermi”
- Catania, scontro a fuoco tra clan a Librino con 2 morti e 6 feriti: 14 arresti
- Napoli, contrabbando di 10 tonnellate di sigarette: 4 indagati
- ‘Ndrangheta, gli affari della cosca Pesce: 53 arresti
“Fabula”, un “Laboratorio di Legalità” nell’ex Municipio di Atella

La comunità atellana prova a reagire a poche settimane dai due gesti vandalici e intimidatori di inaudita violenza perpetrati ai danni dell’ex Municipio di Atella di Napoli, forte simbolo di identità territoriale. Dopo il flash mob #AmoAtella, proprio all’interno dell’ex Municipio di Atella, per giovedì 18 luglio è prevista la presentazione del progetto “Fabula – Laboratorio di Comunità. Legalità, azione civile e valorizzazione dei beni comuni”.
Fabula è uno dei sette interventi sostenuti da Fondazione con il Sud in tutto il Mezzogiorno, nell’ambito del bando storico artistico culturale “il bene torna comune”. Prevede uno sviluppo triennale e coinvolge i partner: Terra Felix, F2Lab, Creactivitas – Creative Economy Lab, Polo Museale della Campania, Cantiere Giovani, Coordinamento Sviluppo Locale, FederHand/Fish Campania onlus, Il Colibrì, Istituto Studi Atellani, Pro Loco Sant’Arpino, Social Techno.
Il progetto, in particolare, è finalizzato alla riattivazione dell’ex Municipio di Atella trasformandolo nel Salotto della Città Atellana attraverso il trasferimento in esso del Museo Archeologico di Atella e l’attivazione di una serie di servizi ed eventi di particolare spessore sociale e culturale. Con “Fabula”, dunque, l’ex Municipio torna ad essere un bene comune fruibile diventando uno spazio polifunzionale di grande aggregazione non solo della popolazione locale.
All’iniziativa di domani, il cui inizio è fissato per le ore 17.30, oordinata dal caporedattore di Avvenire Toni Mira, porteranno il loro saluto i sindaci dei comuni proprietari della struttura: Giuseppe dell’Aversana (Sant’Arpino), Gianni Colella (Succivo), Andrea Villano (Orta di Atella). Interverranno inoltre: Antonio Pascale, cooperativa Terra felix; Anna Imponente, direttore del Polo Museale della Campania; Mons. Angelo Spinillo, vescovo di Aversa; Antonello Ardituro, magistrato e consigliere del Consiglio Superiore della Magistratura; Vanessa Pallucchi, vicepresidente di Legambiente nazionale; Anna Ceprano, presidente Legacoop Campania; Stefano Consiglio, direttore del Dipartimento di Scienze Sociali della Federico II di Napoli. A concludere sarà Carlo Borgomeo, presidente di Fondazione con il Sud.
Saranno presenti anche il Questore e il Prefetto di Caserta, rispettivamente Antonio Borrelli e Raffaele Ruberto; il Presidente della Provincia di Caserta Giorgio Magliocca; i rappresentanti del Centro Servizi al Volontariato di Napoli e Caserta, del Comitato Don Peppe Diana, di Libera – Coordinamento Provinciale di Caserta. A fine serata sarà firmato l’appello al Governatore della Campania Vincenzo De Luca per avviare azioni di contrasto alla camorra necessarie per il riscatto e la rinascita civile del territorio di Atella. L’evento, tra l’altro, è una tappa straordinaria del Festival dell’impegno civile, promosso dal Comitato Don Peppe Diana e da Libera Coordinamento Provinciale di Caserta.
You must be logged in to post a comment Login