- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
“Le stagioni di Jommelli”, successo per il convegno al Salone Romano
Aversa. Grande successo per Le Stagioni di Jommelli, il convegno internazionale nel terzo centenario nella nascita di Niccolò Jommelli tenutosi ad Aversa.
Il convegno, a cura della Fondazione Pietà de Turchini e il Dipartimento di Lettere della Seconda Università degli Studi di Napoli, con il patrocinio del Comune di Aversa, ha visto la direzione scientifica di due esponenti del mondo accademico quali i professori Francesco Cotticelli e Paologiovanni Maione. Il convegno rappresenta la conclusione ad un ciclo convegnistico che si è svolto in diverse sedi, nazionali e internazionali (Lisbona, Reggio Calabria, Venezia e Vienna).
Le istituzione coinvolte nel progetto di celebrazione sono numerose e prestigiose: Seconda Università degli Studi di Napoli, Teatro di San Carlo di Napoli, Fondazione Pietà de’ Turchini di Napoli, Conservatorio di musica Cilea di Reggio Calabria, Istituto Da Ponte di Napoli-Vienna, Istituto Italiano per la Storia della musica di Roma, Fondazione Cini di Venezia, Teatro La Fenice di Venezia, Universitat Wien Austria, Centro Studi Divino Sospiro di Lisbona Portogallo. Nel corso dellincontro che si è tenuto presso il Salone Romano del Teatro Cimarosa, Francesco Cotticelli ha affrontato il tema della drammaturgia a Napoli fra gli anni Sessanta e Settanta del XVIII secolo, soffermandosi sulla figura di Niccolò Jommelli.
Il Convegno di oggi ha detto il sindaco di Aversa Giuseppe Sagliocco rientra nellambito del Jommelli Cimarosa festival che persegue un obiettivo ben più alto. Vogliamo, infatti, riappropriarci dei nostri simboli, spesso trafugati, per candidarci a città ospitale di arte e cultura. Tutto questo può avvenire solo costruendo una rete di relazioni e partnership come quelle con la fondazione Teatro San Carlo e Pietà de Turchini o con la Seconda Università degli Studi di Napoli. Costruire dunque una rete con altre Istituzioni per raccogliere e vincere la sfida di Aversa città di turismo.Il convegno continuerà domani e domenica a Napoli nella chiesa di Santa Caterina.
VIDEO |
You must be logged in to post a comment Login