- Covid, focolaio in una Rsa nel Salernitano: 43 positivi
- Camorra e disastro ambientale tra Napoli e Caserta: condannati i fratelli Vassallo
- Marcianise, operaio di San Cipriano muore precipitando da sei metri d’altezza
- Covid, nel Casertano altri 9 deceduti al 27 gennaio. Lieve aumento positivi attivi
- Pavia, maxi truffa su energie rinnovabili: arresti e sequestri per 140 milioni
- Intascava acconti per “auto fantasma”: sequestro da mezzo milione a 38enne salernitano
- Si finge magazziniere per rubare tonno in deposito supermercato
- Va dai carabinieri per una denuncia con marijuana negli slip: la puzza lo tradisce e viene arrestato
- Reddito di Cittadinanza, denunciati 78 “furbetti” a Catania: ci sono anche mafiosi
- ‘Ndrangheta, confiscati beni per 124 milioni alla cosca Piromalli
La “sostanza” della vita al centro di una riflessione al liceo “Quercia”
Marcianise. Ha destato molto interesse il seminario di studi Di che sostanza è la tua vita, che il liceo Quercia di Marcianise ha organizzato per gli studenti delle classi quinte.
Facendo propri i bisogni informativi e formativi di un territorio ricco di importanti risorse culturali ma anche carico di evidentissime complessità sociali, la scuola diretta dal dirigente scolastico Diamante Marotta ha voluto sollecitare gli studenti ad una riflessione seria sullinvasivo mondo delle sostanze stupefacenti, richiamando i valori autentici della nostra civiltà, unico baluardo alle dispersioni nichilistiche che sempre più a buon mercato tentano le giovani generazioni.
Ad animare il seminario il dottor Gennaro Palma, coadiuvato da Antonio Insero, che da anni esplora luniverso giovanile con competenze sempre rinnovate. Criminologo, docente formatore di Europa 2010 Centro di Studi e Formazione di Roma e della Pontificia Facoltà di Teologia San Bonaventura di Roma, ha tenuto una relazione sul concetto di devianza e sul rapporto antropologico tra Droga e Criminalità, facendo particolare attenzione allassuntore di sostanze psicotrope ed alcoliche.
Dopo lintervento del dottor Palma, che ha utilizzato strumenti comunicativi vicini agli studenti, quali ad esempio video scaricati dal web, i ragazzi presenti sono stati invitati a compilare un questionario con lobiettivo di conoscere il loro rapporto con le droghe e la loro effettiva conoscenza circa le conseguenze nefaste sul sistema neuronale causate da una dipendenza da sostanze stupefacenti. Tantissime sono state le domande poste dagli studenti, che alla fine di questi due giorni hanno acquisito cognizioni importanti che potranno orientarli a scelte di vita improntate ad unetica responsabile.
You must be logged in to post a comment Login