- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
Vaccini, Aifa: tredici i casi sospetti
Roma. Salgono a 13 le morti sospette dopo la somministrazione del vaccino anti-influenzale Fluad della casa farmaceutica Novartis.
Il ministro della Sanità, l’Aifa (Agenzia italiana del farmaco), i virologi invitano le persone a non cedere agli allarmismi e, a rassicurare gli italiani, arrivano i primi risultati dei test preliminari che, come ha annunciato il ministro della Salute,Beatrice Lorenzin, “hanno dato esito negativo”.
A supportare questo dato arriva anche la dichiarazione ufficiale del commissario straordinario dell’Istituto Superiore di Sanità, Walter Gualtiero Ricciardi, che conferma che le analisi condotte non rilevano problemi nelle decine di campioni ricevuti subito dopo lo stop precauzionale da parte dell’Aifa. “Martedì arriveranno i primissimi risultati ma ci vorranno altri 15 giorni per quelli finali”, ha aggiunto.
Il 13esimo decesso segnato all’Agenzia italiano del farmaco è avvenuto a Spoleto. Si tratta di una paziente di 83 anni affetta da gravi patologie e in politerapia. Le segnalazioni riguardano dunque 7 Regioni: Sicilia (2); Molise (1); Puglia (2); Toscana (2); Emilia Romagna (2); Lombardia (2); Lazio (1) e Umbria (1).
A proposito della polemica innescata dalle parole del ministro Lorenzin, che ha affermato che ci sono stati ritardi nella segnalazione di casi all’Aifa, risponde il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, che precisa: “Noi in due ore avevamo ritirato i lotti sospetti”. Quanto ai timori dei cittadini aggiunge: “Io mi sono vaccinato e così ha fatto mio padre. la vaccinazione serve a salvare vite umane, quindi è un bene farla”.
You must be logged in to post a comment Login