- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
Patto del Nazareno, aperta indagine dopo denuncia del M5S
Roma. La nuova corsa al Quirinale e le voci di un possibile voto anticipato infiammano lanima più combattiva del Movimento 5 Stelle, lasciando i dialoganti nelle retrovie.
Andrea Colletti, altre volte salito alla ribalta della cronaca politica per attacchi alla presidente Laura Boldrini e allex premier Enrico Letta, ha depositato una denuncia in Procura a Roma per accertare esistenza e contenuto del Patto del Nazareno fra Renzi e Berlusconi.
Nella sua denuncia il deputato pentastellato ipotizza che il Patto del Nazareno sia stato effettivamente preordinato a pilotare illegittimamente le riforme in atto nel Paese e a decidere chi nominare come futuro inquilino del Colle. E adombra anche pressioni sulla Corte costituzionale affinché dichiarasse illegittima solo una parte del Porcellum ma non il Parlamento eletto con quel sistema di voto. Per una verifica dellipotesi chiede lacquisizione dei tabulati telefonici dei giudici costituzionali, in primis del professor Giuliano Amato e di possibili contatti tra gli stessi giudici, il presidente della Repubblica e alti dirigenti di partito.
La procura di Roma conferma lapertura di un fascicolo senza ipotesi di reato né indagati. Un atto dovuto, viene spiegato. Tutto il gruppo parlamentare M5S condivide ufficialmente liniziativa di Colletti, la fa propria e la pubblica sul blog di Grillo dove campeggia un editoriale a firma di Aldo Giannulli. È uno stop a qualsiasi dialogo con il Pd e Matteo Renzi sulla legge elettorale ed, eventualmente, sul nuovo nome da indicare per la presidenza della Repubblica. Renzi non si illuda di nessuna politica dei due forni: il pane del M5S non si compra con qualche spartizione di posti. Un segnale rivolto al Pd ma anche a chi nel partito immagina accordi con Renzi.
Immediate le reazioni. Il presidente dellassemblea dem, Matteo Orfini, la bolla come la cretinata del mese. Per Daniela Santanché di Forza Italia si tratta di una chiara dimostrazione di una vuotezza argomentativa del M5S. Ci va duro il deputato Pd Eduardo Fanucci: Dopo le scie chimiche, i microchip sotto pelle e le sirene, tralasciando gli alieni di area 51, abbiamo lennesima prova della funzione dei 5 Stelle in parlamento: impegnare la magistratura su sesquipedali bischerate prive di ogni fondamento.
You must be logged in to post a comment Login