- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
- Napoli, negozio sblocca e rivende cellulari rubati: blitz di Luca Abete
- Scuola, studenti presidiano Usr Campania: “Vogliamo rientrare il 25 in sicurezza”
- Covid, Campania resta in zona gialla: indice Rt inferiore a 1
- Teo Luzi nuovo comandante generale dell’Arma dei Carabinieri
Bagnoli, apre il Distretto Produttivo della Conoscenza
Napoli. Mercoledì 12 novembre è stata presentata la nuova Area Industria della Conoscenza (Aic) nata per iniziativa di Città della Scienza e del Consorzio Area Tech Coroglio, il primo insediamento di post-incubazione del Mezzogiorno.
Loperazione, di natura esclusivamente privata, è stata promossa da Città della Scienza in partenariato con il Consorzio Area Tech Coroglio che raggruppa le imprese nate e sviluppatesi nellIncubatore di Città della Scienza, imprese riunitesi per realizzare un progetto di logistica in comune, funzionale sia al mantenimento di consolidate economie di interrelazione, sia allo sviluppo dei nuovi e più ambiziosi progetti di ricerca e sviluppo oggetto del Piano Industriale 2015-2017 del Consorzio.
LArea Industria della Conoscenza, della dimensione di circa tremila metri quadri, ospita ad oggi 15 imprese hi-tech ad impatto ecologico zero, che realizzano circa venti milioni di fatturato, presenza su diversi mercati internazionali, venti brevetti depositati ed oltre duecento dipendenti per lo più giovani altamente qualificati.
Questo traguardo rappresenta la dimostrazione che per larea occidentale di Napoli è possibile un modello di sviluppo basato su un ciclo virtuoso che parta dalla conoscenza tecnologica per arrivare alla creazione di impresa. Tutto questo, unito agli enormi serbatoi di conoscenza che sono le Università e Centri di Ricerca presenti sullarea, rilancia lurgenza della costituzione di un vero e proprio distretto produttivo della Conoscenza, con grandi prospettive di crescita e creazione di nuovi posti di lavoro.
VIDEO |
You must be logged in to post a comment Login