- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
Il vescovo dà il via al Giubileo Lauretano
Aversa. Con la santa messa officiata, alle ore 18, di venerdì, dal vescovo della sua diocesi di Aversa Angelo Spinillo, alla quale parteciperà tutto il capitano della cattedrale, …
… avranno inizio le celebrazioni del Giubileo Lauretano, tradizionali nella città di Aversa, dove il culto della Madonna di Loreto ha tradizioni antichissime, tanto che il 19 dicembre 1637 papa Urbano VIII dichiarato la Madonna di Loreto co-patrona di Aversa.
A testimoniare la solidità del culto e della tradizione è la presenza all’interno del Duomo di una riproduzione della Casa Santa di Loreto che viene aperta al pubblico in occasione del giubileo, che va dal 21 novembre al 10 dicembre, affinché sia possibile ottenere l’indulgenza plenaria concessa, in eterno, il 28 marzo 1752 da papa Benedetto XIV allorché istituiva il giubileo lauretano, visitando la cattedrale ed accedendo alla riproduzione della Casa Santa.
Tra le sei esistenti in Italia quella di Aversa è la più fedele alloriginale perché il vescovo Carlo I Carafa dei principi di Roccella che ne volle la realizzazione invio tecnici di fiducia a Loreto per rilevare tutte le parti dell’originale, ottenendo un risultato così soddisfacente che la riproduzione realizzato nel Duomo e collocata nello spazio di della cappella del Monte della Pietà, venne usata come riferimento quando fu necessario restaurare l’originale devastata da un violento incendio.
You must be logged in to post a comment Login