- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
Roghi tossici, grande partecipazione alla “Marcia per la Vita”
Un mondo più pulito passa dallattivismo di chi vive il presente guardando in avanti, al futuro, ai figli di una terra malata. Si è tenuta nel pomeriggio di sabato 18 ottobre la manifestazione organizzata dallassociazione Vogliamo una San Marcellino migliore e pulita, a cui hanno preso parte un centinaio di persone che hanno sfilato per le strade del paese.
Siamo stanchi di questa situazione. ringhia Nicola Costanzo, presidente dellassociazione promotrice Ho un figlio di 6 anni e non posso accettare che cresca in unambiente come questo. Dobbiamo mobilitarci e dobbiamo farlo, con forza e vigore, il prossimo 25 ottobre, giorno in cui si terrà la seconda mobilitazione generale organizzata a Napoli.
Allevento ha preso parte anche Angelo Ferrillo, fondatore storico dellassociazione Terra dei Fuochi: In un anno dice Ferrillo è cambiato davvero pochissimo, nonostante lattivismo della gente. Dobbiamo continuare a denunciare ciò che succede nella nostra terra, dobbiamo fare in modo che i provvedimenti varati siano accompagnati da risultati tangibili. Dobbiamo poterci augurare un futuro qui. Vogliamo che i terreni vengano bonificati, vogliamo che lamianto non continui a bruciare, che laria possa tornare ad essere considerata respirabile.
Noi come associazione siamo impegnati in prima linea nel combattere roghi tossici e sversamenti illegali. afferma Biagio DAlessandro di Terra Nostrum Siamo un po delusi dallatteggiamento delle istituzioni, ci aspettiamo che il governo si adoperi davvero per sconfiggere il problema. Di sera dobbiamo chiuderci nelle nostre case, non si può continuare così.
La marcia ha fatto registrare le partecipazioni, tra gli altri, dei sindaco di San Marcellino, Pasquale Carbone, di Trentola Ducenta, Michele Griffo, e del consigliere comunale di Carinaro, Giuseppe Barbato.
VIDEO |
You must be logged in to post a comment Login