- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
Prodotti elettronici contraffatti: denunciato imprenditore cinese
San Nicola la Strada. I militari della compagnia della Guardia di Finanza di Caserta hanno sottoposto a sequestro oltre 4500 articoli elettrici ed elettronici recanti falsa marcatura CE e, quindi, altamente pericolosi se utilizzati nelle case domestiche.
Il valore commerciale della merce ammonta a circa 25mila euro. Il responsabile, un imprenditore di nazionalità cinese, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere per aver posto in vendita articoli che non sono stati preventivamente sottoposti ai previsti controlli sugli standard di sicurezza per la successiva commercializzazione nel territorio italiano.
Le Fiamme Gialle, impegnate nella ricostruzione delle filiere di approvvigionamento e commercializzazione di merce proveniente da paesi extracomunitari non conforme alla normativa europea e, pertanto, nociva per la salute dei cittadini e pericolosa per la sicurezza pubblica, hanno individuato nel Comune di San Nicola La Strada lesercizio commerciale gestito da imprenditori di nazionalità cinese, peraltro di recente apertura, dove i controlli effettuati hanno evidenziato numerose violazioni di carattere penale e amministrativo.
A distanza di pochi giorni dallultimo sequestro di oltre mille articoli contraffatti di note griffe italiane ed estere e dalla denuncia di quattro cittadini extracomunitari, le Fiamme Gialle hanno inferto un altro duro colpo alle organizzazioni criminali che, per garantirsi alti guadagni, non si fanno scrupolo ad immettere sul mercato e commercializzare prodotti contraffatti, spesso a prezzi notevolmente ridotti, determinando danni ai consumatori ed una situazione di concorrenza sleale nei confronti delle imprese. Gli effetti negativi del fenomeno sono molteplici e incidono su differenti interessi, pubblici e privati.
La “contraffazione” provoca, infatti, un danno economico per le imprese connesso alle mancate vendite e, quindi, alla riduzione del fatturato, un danno e/o un pericolo per il consumatore finale, connesso alla sicurezza intrinseca dei prodotti, un danno sociale connesso allo sfruttamento di soggetti deboli (disoccupati o, prevalentemente, cittadini extracomunitari) assoldati attraverso un vero e proprio racket del lavoro nero, con evasioni contributive e senza coperture assicurative ed alla conseguente perdita di posti di lavoro, nonché un danno al mercato consistente nell’alterazione del suo funzionamento attraverso una concorrenza sleale basata sui minori costi di produzione.
Loperazione rappresenta unulteriore conferma dellimpegno profuso dal comando provinciale della Guardia di Finanza di Caserta nel controllo economico-finanziario del territorio, al fine di tutelare la sicurezza dei cittadini e la libera concorrenza dei mercati.
You must be logged in to post a comment Login