- Vaccino, De Luca: “Dal 25 gennaio dosi dimezzate”. Appello al commissario Arcuri
- Covid, nel Casertano altri 10 deceduti al 21 gennaio. Positivi in leggero aumento
- Teano, festa di compleanno con ragazzo positivo al Covid: si teme focolaio
- Scuole Campania, Fortini: “Rientrano presto anche Medie e a breve Superiori”
- ‘Ndrangheta: maxi operazione in tutta Italia: tra indagati segretario Udc Lorenzo Cesa
- Napoli, maxi frode fiscale nel settore hi-tech: sequestri per 16 milioni
- Dalle teorie no vax al sapone anti-Xylella: ecco Ciampolillo, il senatore del “Var”
- “Senatori a vita non muoiono mai”, Liliana Segre “rigrazia” Salvini
- Vaccini, Governo dà mandato all’Avvocatura di Stato contro Pfizer
- Usa, Trump e Melania lasciano la Casa Bianca: “Ritorneremo, in qualche modo”
“Gestione integrata dei rifiuti”, seminario col professor Tonziello
Orta di Atella. Il Centro Studi Massimo Stanzione e il Laboratorio di idee Stanzione presentano, giovedì 16 ottobre, alle ore 18.30, un seminario dal tema Gestione integrata dei rifiuti.
Il seminario sarà tenuto dal professor Stefano Tonziello, esperto in materia ambientale e nel rapporto tra rifiuti prodotti dalle singole realtà comunali e la tassazione da essa espressa. Il professor Tonziello è il presidente dellassociazione sammaritana Meduc-Legambiente che negli ultimi tempi sta cercando di sensibilizzare notevolmente i comuni casertani attraverso piani particolareggiati ed integrati di smaltimento dei rifiuti.
Il seminario avrà come leit motiv la redazione dei vari strumenti operativi e regolamenti comunali previsti, la gestione servizio integrato rifiuti urbani ed assimilati, la tassa rifiuti Tari, e il tributo sui servizi indivisibili Tasi, che hanno lo scopo di coinvolgere lintera comunità per realizzare un servizio sui rifiuti in linea con i principi e le norme comunitarie: Chi più inquina più paga.
Le due associazioni culturali, già impegnate nel sociale e soprattutto in ambito ambientale, dopo il convegno tenuto nella stessa sede in occasione della presentazione del libro di Don Patriciello, continuano la loro campagna di sensibilizzazione per la salvaguardia del nostro territorio attraverso una maggior conoscenza del problema dei rifiuti che negli ultimi tempi ha trasformato la terra di lavoro in terra dei fuochi.
Le associazioni sono consapevoli che solo attraverso una maggiore informazione circa il problema rifiuti il cittadino può rendersi egli stesso parte in causa nella salvaguardia del suo habitat naturale.
You must be logged in to post a comment Login