- Camorra nel Sud Pontino, sgominati due gruppi derivati dal clan Mendico-Ricciardi: 19 arresti
- Cava de’ Tirreni, indebiti contributi Inps: sequestro da 80mila euro a sindaco e assessore
- Camorra, sgominato clan emergente nell’area Stabiese: 14 arresti
- Palermo, il “welfare” della mafia: boss regalavano spesa durante lockdown: 16 arresti
- Roma, si fingevano militari o avvocati per raggirare anziani: 7 arresti
- Roma, vendevano immobili sostituendosi ai proprietari: 13 arresti per truffa
- Lusciano, incendio distrugge autocarrozzeria
- Melito, assalto a portavalori davanti ufficio postale
- Conte verso le dimissioni per poi puntare a reincarico
- Covid, provocò morte di due pazienti: arrestato medico nel Bresciano
Macerata, esce ‘A voce d’‘a votte: il secondo disco della Cantenella
Macerata. Il gruppo I bottisti da Cantenella presenta il suo secondo disco «A voce da votte». Nove anni di intenso lavoro, di concerti in tantissime piazze italiane, di ricerca e di studio, ma soprattutto di crescita musicale e canora.
La Cantenella non ha mai smesso in questi anni di custodire, preservare e riproporre lantichissima tradizione della Battuglia di Pastellessa. È in questa scia, e mai fuori da essa, che si inserisce il presente lavoro. Locchio è sempre rivolto alla roccia forte e sicura della consegna che ci viene dalla tradizione, ma non può distogliersi dal futuro fonte di novità e rinnovate energie. Questo disco rappresenta tutto questo. Infatti ci sono testi ancora ricercati e riproposti delle nostre terre, cantati dai nostri avi nelle strade e nelle campagne, nei nostri paesi come «Serenata a dispietto», «Lauciello grifone», «Paulo e pataccone», «Rosa rusella» e «Giuvanno core e tata».
Ma sicuramente è «A festa e SantAntuono» linno più rappresentativo della tradizione. Ad essi si aggiunge, poi, uno dei pezzi storici della battuglia A Cantenella come «La quadrana». Ciò che è decisamente nuovo per la Cantenella è laver creato testi e musica per la battuglia. Sulle poetiche parole scritte da un forestiero affascinato e incantato dalla nostra tradizione è nata «A voce da votte», che da il titolo allalbum e fa dialogare gli strumenti che danno voce alla musica di SantAntuono.
«Il gruppo afferma Michele Antonio Piccirillo responsabile della Cantenella negli anni è cresciuto e crescere significa cambiare senza rinnegare se stessi, ciò che si era e ciò che si è diventati. Ecco spiegata levoluzione anche del nome che ci sembra più rispondente a ciò che siamo e rappresentiamo I bottisti da Cantenella. Oggi tra le centinaia di bottari che suonano sulle battuglie tanti, forse troppi, non sanno che il nostro gruppo ha rappresentato e rappresenta tuttoggi la tradizione della Pastellessa. E con questa coscienza e con questi propositi che consegniamo alla comunità e con umile orgoglio, alla storia questo lavoro».
Appuntamento quindi con I bottisti da Cantenella Sabato 18 Ottobre
You must be logged in to post a comment Login