- Vaccino, De Luca: “Dal 25 gennaio dosi dimezzate”. Appello al commissario Arcuri
- Covid, nel Casertano altri 10 deceduti al 21 gennaio. Positivi in leggero aumento
- Teano, festa di compleanno con ragazzo positivo al Covid: si teme focolaio
- Scuole Campania, Fortini: “Rientrano presto anche Medie e a breve Superiori”
- ‘Ndrangheta: maxi operazione in tutta Italia: tra indagati segretario Udc Lorenzo Cesa
- Napoli, maxi frode fiscale nel settore hi-tech: sequestri per 16 milioni
- Dalle teorie no vax al sapone anti-Xylella: ecco Ciampolillo, il senatore del “Var”
- “Senatori a vita non muoiono mai”, Liliana Segre “rigrazia” Salvini
- Vaccini, Governo dà mandato all’Avvocatura di Stato contro Pfizer
- Usa, Trump e Melania lasciano la Casa Bianca: “Ritorneremo, in qualche modo”
Ambiente e salute, esperti a confronto nella sala parrocchiale
Gricignano. “Come si vive oggi nella nostra terra – Trasformazioni innocue o malsana evoluzione? Ci possiamo difendere?”.
E il tema del convegno in programma, nella sala della parrocchia di SantEufemia di Carinaro, domenica 26 ottobre, alle ore 15.30. Dopo i saluti del parroco don Antonio Lucariello interverranno, moderati dal dottor Gennaro Pacilio, i relatori Enzo Fumo (ingegnere, Dipartimento di Chimica dellUniversità Federico II), Francesco Di Luise (medico di base e pneumologo) e Maurizio Montella (oncologo-epidemiologo).
Un appuntamento promosso dal coordinamento di comitati e associazioni del territorio di Gricignano, Carinaro e Teverola, che invitano i cittadini dei tre comuni, e non solo, a partecipare.
You must be logged in to post a comment Login