Un patto interistituzionale per il futuro dei più giovani. Martedì 8 luglio, alle ore 10.30, nella sala Caduti di Nassiriya al 21esimk piano del Consiglio Regionale della Campania (Centro Direzionale, Isola F/13), si terrà la cerimonia ufficiale di firma del Protocollo d’Intesa per la Facilitazione al benessere psicofisico, alla salute, alla cultura sportiva e all’educazione digitale per l’infanzia e l’adolescenza nella Regione Campania.
L’accordo segna un passo significativo verso la costruzione di un sistema integrato di interventi rivolti ai minori e alle loro famiglie, con l’obiettivo di promuovere stili di vita sani, inclusivi e digitalmente consapevoli. A sottoscrivere l’intesa saranno l’onorevole Gennaro Oliviero, presidente del Consiglio Regionale della Campania, il dottor Giovanni Galano, garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Consiglio Regionale, il brigadiere generale Sandro Corradi, comandante della Scuola di Commissariato dell’Esercito Italiano, l’avvocato Annapaola Voto, direttore generale della Fondazione Ifel Campania, e il professor Sergio Roncelli, presidente del Comitato Regionale Coni Campania.
Il protocollo nasce dalla volontà condivisa di affrontare criticità come l’elevato tasso di obesità infantile, l’abuso di strumenti digitali e la crescente esposizione dei giovani a fenomeni di cyberbullismo e disinformazione. Il Programma Integrato di Facilitazione prevede tre direttrici principali: benessere e salute, educazione digitale e cittadinanza attiva, welfare inter-istituzionale. Le attività saranno coordinate da un Comitato interistituzionale e realizzate utilizzando risorse e competenze già presenti negli enti coinvolti, senza nuovi oneri per la finanza pubblica. Un ruolo centrale sarà affidato alla Fondazione Ifel Campania, nell’ambito del progetto Rete dei servizi di facilitazione digitale finanziato dal Pnrr (Misura 1.7.2).
L’accordo resterà valido fino al 31 dicembre, con possibilità di proroga, e prevede la ricerca di ulteriori fondi pubblici e privati per sostenere e ampliare le attività programmate.
«Investire nell’infanzia e nell’adolescenza significa prendersi cura del futuro della nostra comunità – ha dichiarato l’onorevole Gennaro Oliviero –. Con questo protocollo vogliamo unire forze e competenze per accompagnare i giovani campani verso una crescita armoniosa, che integri salute, sport, benessere psicologico e cittadinanza digitale. È nostro dovere offrire loro gli strumenti per essere consapevoli, liberi e protagonisti del proprio domani». Anche il garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Giovanni Galano, ha sottolineato il valore dell’iniziativa: «Questo protocollo si inserisce perfettamente nel percorso già avviato dal mio Ufficio per promuovere in senso olistico il benessere di bambini e adolescenti. Con studi osservazionali e protocolli condivisi con università, ordini professionali e associazioni, puntiamo a una visione sistemica e inclusiva, capace di affrontare temi come l’obesità infantile, il cyberbullismo e la cultura digitale consapevole. L’obiettivo è garantire ai giovani campani una protezione e un’educazione adeguate, patrimonio umano inestimabile di questa regione».
Infine, il presidente del Coni Campania, Sergio Roncelli, ha rimarcato il ruolo dello sport: «Tutti riconoscono, soprattutto in questo momento storico, il valore educativo e formativo dello sport nella crescita dei giovani. Questo accordo rappresenta una nuova tappa del percorso di collaborazione tra istituzioni sportive e regionali in Campania».