- Benevento, usura ed estorsione a ristoratori: 5 arresti
- Maltempo, in Campania allerta meteo per la giornata di domenica: temporali e vento forte
- Frattamaggiore, precipita da solaio capannone: morto operaio di Carinaro
- Ucciso per regolamento di conti nel clan Schiavone: arrestati dopo 11 anni autori omicidio di Crescenzo Laiso
- Covid nel Casertano, al 23 gennaio prosegue calo positivi: ma altri 8 decessi
- Covid, Aifa: “No a seconda dose vaccino se c’è contagio dopo la prima”
- Brusciano, sequestrate pistole, mitra e droga in una cantina
- Scuole Campania: il 25 riaprono le Medie, il 1 febbraio le Superiori
- Agguato nel Napoletano: 20enne gambizzato a Boscoreale
- Napoli, ruba profili Facebook per adescare minorenni: indagato informatico
Al “Quercia” per viaggiare nel sistema solare
MARCIANISE. Giovedì sera, alle ore 18.30, al liceo Quercia di Marcianise è in programma la serata dellastronomia.
Viaggio nel sistema solare ed oltre è il suggestivo titolo che i docenti del dipartimento di scienze, coordinati dalla professoressa Marisa Di Leva, hanno voluto dare alla serata. Gli allievi delle classi quinte del liceo e delle classi terze degli istituti secondari di primo grado del territorio saranno guidati in un percorso didattico che, avvalendosi del Planetario e delle moderne tecnologie di osservazione degli astri in possesso della scuola, illustrerà in modo scientifico ed al tempo stesso coinvolgente i pianeti e le costellazioni, in una fase dellanno particolarmente interessante.
Siamo allinizio dellanno scolastico e vogliamo ha affermato il dirigente scolastico Diamante Marotta offrire ai nostri ragazzi non solo opportunità di apprendimento di elevato standard scientifico, ma anche occasioni di incontro e di aggregazione in un territorio difficile. Nello stesso tempo vogliamo far fruire a tutto il territorio le strutture della scuola e del Centro Risorse come un solido baluardo al disagio giovanile. Sarà loccasione, inoltre, per conoscere le potenzialità didattiche e formative sia del Planetario che dei due telescopi in dotazione.
Il programma della serata prevede la visione nellauditorium di un filmato sullorigine delluniverso, losservazione degli astri dal planetario, vero fiore allocchiello tra la strumentazione in possesso del Quercia, la visione del cielo ad occhio nudo e con lutilizzo dei telescopi, nonché una lezione in aula informatica con il software stellarium.
Ad accogliere i visitatori saranno gli studenti delle quinte classi del liceo, che svolgeranno la funzione di tutoraggio e faranno da supervisori nei vari locali utilizzati. Con la serata dedicata allastronomia listituto di via Gemma inizia anche il suo percorso di orientamento, che continuerà nei prossimi mesi con eventi didattici dedicati alla matematica, alla fisica, alla letteratura, agli studi storici e filosofici, alla cultura classica. Portare gli allievi a scegliere e costruire responsabilmente il proprio percorso di istruzione e di vita è ormai una mission che la scuola deve coltivare con la massima professionalità.
You must be logged in to post a comment Login