- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
Scosse in Abruzzo e Romagna. Albergatori: “Stop ad assistenza sfollati”
L’AQUILA.Una serie di scosse ha colpito la scorsa notte l’Abruzzo e la Romagna, dopo quella che mercoledì sera aveva messo in apprensione la popolazione della Val Nerina, in Umbria.
La scossa più forte, di magnitudo 4.1, alle 0,43 in Romagna, distintamente avvertita dalla popolazione, tra le provincie di Forlì-Cesena e Rimini. Secondo l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, l’epicentro è a 35,2 km di profondità, in prossimità dei comuni di San Mauro Pascoli, Gambettola, Gatteo (Forlì-Cesena) e Rimini. Dalle verifiche non risultano danni a persone o cose.
Tre scosse in Abruzzo: la prima si è avuta alle 21,50 con magnitudo 2.7 ed epicentro fra L’Aquila, Barete e Pizzoli; la seconda all’1,46 con magnitudo 2 ed epicentro vicino a Pizzoli, Campotosto e Capitignano; la terza scossa, di magnitudo 2.4, è stata registrata alle 2:45 con epicentro in prossimità dei comuni dell’Aquila, Barete, Capitignano e Pizzoli. Al momento non si hanno segnalazioni di danni a persone o cose.
ALBERGATORI SOSPENDONO ASSISTENZA SFOLLATI. Intanto, gli albergatori sospendono assistenza agli sfollati. In una nota la vicepresidente di Federalberghi L’Aquila, Mara Quaianni, scrive:”Preso atto che, nonostante le rassicurazioni ricevute dal commissario Chiodi, ad oggi non risultano ancora pervenuti i pagamenti delle nostre spettanze, ci vediamo costretti, nostro malgrado, a sospendere dalla giornata di domani, come concordato in assemblea, i servizi di pulizia, cambio biancheria e ristorazione agli ospiti aquilani. Siamo dispiaciuti del fatto che a subire le conseguenze di tale incresciosa situazione saranno i nostri concittadini già come noi fortemente colpiti dal terremoto, ma non abbiamo purtroppo altri mezzi per sostenere le nostre ragioni che sono evidenti. Ovviamente appena riceveremo quanto dovuto, riattiveremo i servizi che abbiamo assicurato, con grandi sacrifici e difficoltà finanziarie, sin dall’inizio del post-sisma”.
CHIODI: “NOI BANDA DI POVERI CRISTI”.“Per qualcuno c’è una banda di delinquenti in realtà siamo una banda di poveri cristi che cerca di ricostruire L’Aquila e il suo territorio dopo un tragico terremoto”, ha detto il governatore Gianni Chiodi in una riunione con i sindaci del cratere del terremoto sul delicato argomento dello smaltimento delle macerie. La denuncia di Chiodi arriva dopo le polemiche sulla scelta del nuovo vicecommissario per la ricostruzione, Antonio Cicchetti, con i comitati cittadini che hanno sottolineato come sia stato nominato un personaggio condannato dalla Corte dei Conti. Chiodi, nel presentare Cicchetti, ha sottolineato: “Mi sono dimenticato di presentare il nuovo vice-commissario perchè pensavo che fosse noto visto che nelle passate settimane ci sono state piccole e incomprensibili preoccupazioni, strumentalizzazioni e letture che hanno dell’incredibile”.
You must be logged in to post a comment Login