- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
Palermo, sequestrati beni per 30 milioni a costruttore della mafia
PALERMO. Beni per 30 milioni di euro, tra cui un edificio del Settecento, la “Villa Barone Lanterna”, sono stati sequestrati dalla polizia all’imprenditore palermitano Vincenzo Rizzacasa.
L’uomo, 63 anni, attivo nel campo della ristrutturazione edilizia, fu arrestato lo scorso giugno pertrasferimento fraudolento di valori aggravato e riciclaggio aggravato.
Rizzacasa sembra cheavesse messo la sua attività al servizio dei costruttori mafiosi Salvatore e Francesco Sbeglia, i quali, dunque, sarebbero stati i suoi soci occulti e, attraverso il suo patrimonio, avrebbero continuato a lavorare nellimprenditoria, imponendo metodi e sistemi di illecita concorrenza. La villa settecentesca,situatanel quartiere Acquasanta di Palermo, è stata trasformata, grazie a una regolare concessione, in un complesso edilizio di 15 lussuosi appartamenti e due studi professionali.
Tra i beni mobili e immobili posti sotto sequestro vi sonoquattro società: l’Aedilia Venusta srl, la Verde Badia Srl, una ditta individuale, e l’Immobiliare Sant’Anna. Inoltre, sei appartamenti, sette magazzini, sette tra autovetture e moto che fanno riferimento all’Aedilia Venusta, 35 appartamenti e quattro uffici collegati alla Verde Badia ed un locale commerciale ed un appartamento che fanno riferimento alla ditta individuale.
Da semplice preside di una scuola in provincia di Messina, Rizzacasa ha costruito negli anni un impero economico, avviandosi nel mondo dell’edilizia con una piccola ditta intestata al figlio. Poi, nel 2005, la svolta: nasce l’Aedilia Venusta con la quale è divenuto uno degli imprenditori più impegnati nelle ristrutturazioni nel centro storico di Palermo. Tra gli appalti aggiudicati, laristrutturazione degli ex Monopoli di Stato in via Generale di Maria.
You must be logged in to post a comment Login